Il wine & food sempre più “social”: sul web spopolano social network e community e anche il vino e il cibo diventano protagonisti. Da “Enoticon Rate Your Wine”, nuova pittaforma sociale online sul vino, a “Peoplecooks”, originale community sul web che fa incontrare chi per necessità mangia fuori casa, nelle case di chi, invece, vi resta, acquistare vino e mangiare fuori condividendo, in tutti i sensi, la buona tavola, non è mai stato così “sharing”.
Condividere idee, informazioni, opinioni e perché no anche il wine & food, così i social network diventano sempre più utili, anche nella scelta di un vino o quando si ha necessità di mangiare fuori casa. Dove informarsi sui vini per un possibile acquisto, allora? Su “Enoticon Rate Your Wine”, l’ultima piattaforma sociale sul vino, che sarà presentata a Vinitaly, di scena a Verona dal 25 al 28 marzo, e che soddisferà il desiderio di informarsi sui vini, sulla loro qualità, sull’annata migliore e sul prezzo medio, prima di un possibile acquisto. “Enoticon” parte dall’idea di Stefano Borghetti, conoscitore di vino e proprietario di un’enoteca in Valpolicella, ed è stato realizzato con Gruppo Mediarete di Verona nella predisposizione del database di vini aggiornato e “social”.
“Enoticon - dice Borghetti - si propone da una parte come motore di ricerca e banca dati di vini, aggiornata e in continua espansione, consultabile anche dagli utenti non registrati e, dall’altra parte, come piattaforma social in cui raccogliere i giudizi dei consumatori e intenditori”. “Accedendo a Enoticon come utente anonimo non registrato - spiega Federica Festi, Ceo di Mediarete, web agency veronese - sarà possibile effettuare una ricerca in base al nome del vino, dell’azienda produttrice o di annata. La scheda tecnica contiene nome del vino, denominazione, annata, azienda, primo anno di imbottigliamento, numero di bottiglie prodotte, zone di produzione, nonché i commenti degli utenti registrati, l’elenco dei rivenditori ed il prezzo medio. Infine - continua Federica Festi - tutti gli utenti registrati avranno la possibilità di esprimere una propria valutazione, senza censura, escludendo, però i commenti offensivi, oltre ad un giudizio positivo, negativo o indifferente. Ogni valutazione servirà per far concorrere i vini alla valutazione da 0 a 5 tappi, come col sistema di TripAdvisor”.
Social il vino, dunque, ma anche il cibo con “PeopleCooks.it” (info: www.peoplecooks.it), il social network del cibo fatto in casa e della tavola. Così, Peoplecooks.it si propone come una community internazionale di persone che per necessità tutti i giorni devono pranzare o cenare fuori di casa e di quelle che, invece, cucinano tutti i giorni a casa propria con l’obiettivo di farli incontrare per offrire opportunità di risparmio a chi deve consumare un pranzo o una cena fuori casa, e di guadagno a chi, sempre in casa, li prepara. L’iniziativa, che parte dalla Sicilia e punta a diffondersi in tutto il mondo, è pensata per studenti universitari, lavoratori fuori sede, turisti, viaggiatori che spenderanno per un pasto completo (primo, secondo, un frutto e acqua) solo 6 euro a persona, quale contributo per il servizio reso dai cuochi convenzionati che li ospiteranno alla loro tavola domestica.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025