Il Consiglio dei Ministri mette un punto fermo sulla questione dell’Imu suo terreni montani e collinari: stabilita oggi, con un decreto legge, “la revisione dei criteri dell’imposta sui terreni agricoli relativi al 2014, con l’applicazione dei criteri di montanità elaborati dall’Istat”. A comunicarlo il Ministero delle Politiche Agricole.
Saranno esenti, quindi, tutti i comuni montani e, nei comuni parzialmente montani, vengono esentati tutti i terreni di proprietà o in affitto ad imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti. Con i nuovi criteri 3.546 comuni saranno totalmente esenti e 655 parzialmente esenti. Il termine di pagamento per chi non rientra nei parametri di esenzione è posticipato al 10 febbraio.
“Abbiamo lavorato per una soluzione definitiva e strutturale della vicenda Imu sui terreni montani - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina - e con il decreto di oggi abbiamo risolto i problemi amministrativi sopravvenuti e tutelato ancora di più coloro che vivono di agricoltura nei territori rurali”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025