02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IN ARRIVO UNA "BORSA DEL VINO" TRAMITE INTERNET

Italia
Il primo esperimento di "futures" in Italia, realizzato dalla Castello Banfi di Montalcino

Qualcosa di veramente nuovo ed interessante sta nascendo nel mercato vinicolo: la creazione di una “borsa del vino” tramite Internet.

L'idea nasce da Winetip.com, una società fondata a Milano nel giugno 2000 da professionisti in possesso di un curriculum estremamente interessante (Ambrosetti, The Boston Consulting Group, Bain, Deutsche Bank, Arthur Andersen ed esponenti del mondo vinicolo) che hanno deciso di sfruttare la propria esperienza in un campo che ora è in pieno fermento ed offre molte opportunità. L'idea di Winetip.com (società costituita da Mako Onfermann, Federico Pedrazzi, Alberto Cristofori, Andrè Emmert) nasce dalla convinzione che il vino può diventare anche investimento, ed hanno deciso di costruire qualcosa che lo rendesse possibile: l’obiettivo è creare il mercato leader per la vendita en primeur dei vini di altissima qualità, mercato che potrà essere comparato al mercato secondario del mondo finanziario.

La piattaforma per le transazioni sarà costituita da un sito Internet tramite il quale verranno fatte la varie emissioni, gli utenti potranno acquistare, scambiare e vendere i vini en primeur proprio come succede con i titoli nel mercato finanziario. Un altro scopo del sito è quello di fare informazione sul mondo del vino, cercando di creare una guida internazionale ed il più completa possibile, anche per poter attrarre buona parte di quello che, per ora, è solo mercato potenziale.

Confrontando l’indice Dow-Jones con gli indici costruiti da Winetip.com sulla base dei prezzi medi delle emissioni en primeur dei grandi Bordeaux, si nota un andamento crescente molto simile: nel corso del tempo vi è stato un grande incremento della domanda e del valore dei vini di qualità.
La scelta dei vini sarà fatta da un vero e proprio “consiglio d’assaggio” che può vantare tra i suoi collaboratori alcuni dei più accreditati esperti italiani e stranieri, le decisioni verranno prese valutando diverse caratteristiche che determinano l’esclusività del vino.

La novità più interessante è costituita dal fatto che non si tratterà soltanto di vini francesi, ma anche spagnoli ed italiani ed è proprio in Italia che la società ha trovato terreno vergine. I più importanti produttori italiani hanno accolto molto positivamente le proposte di Winetip.com. Sarà la stessa Winetip.com che si occuperà della consegna dei vini ai singoli clienti servendosi di un vettore specializzato e non ci saranno grossi problemi di magazzinaggio poiché al momento dell’uscita le bottiglie saranno già vendute. Le possibilità di rimanenze sono quasi inesistenti data l’esclusività dei vini, infatti nel corso dei tre anni che mediamente trascorrono dall’emissione alla consegna, alla peggio, la logica della domanda-offerta farà abbassare il prezzo.

Il sito della società è già presente su Internet, ma sarà completamente attivo a partire dalla metà del 2001: ha attratto l’interesse di diversi operatori finanziari e può vantare partnership e finanziatori importanti ed accreditati.


Massimiliano Calandrini

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli