02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IN UMBRIA NASCE IL “SUPER COMUNE” DEL SAGRANTINO

E’ di sicuro una delle prime esperienze di Unione di Comuni d’Italia, quella nata in Umbria sfruttando al meglio la legge Bassanini sull’ordinamento degli enti locali: i comuni di Montefalco, Bevagna, Trevi, Massa Martana, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi (e presto anche Campello del Clitunno) hanno, infatti, dato vita una sorta di “super Comune” del “Sagrantino e delle Terre dell’Olio”. Le finalità ? “E’ un strumento efficace - si legge in una nota stampa - per promuovere processi di cooperazione strutturale e di cogliere le nuove opportunità di sviluppo locale con la gestione di servizi che le singole autonomie locali non potrebbero autonomamente organizzare. Non si tratta, quindi, di cancellare l’identità dei Comuni e di smarrire il valore della municipalità, ma, al contrario, di mettere questo valore al servizio di un maggiore efficacia dei governi locali per la creazione di sinergie nell’interesse dei cittadini e della promozione economica e culturale dei territori”. Questa Unione di Comuni “è un investimento per valorizzare questi territori che hanno caratteristiche morfologiche, sociali ed economiche molto simili tra loro”, ma è anche una vera e propria sperimentazione: il “super Comune” (438 kmq e 33.672 abitanti), che avrà sede legale a Montefalco, lavorerà per progetti di sviluppo, che saranno elaborati e gestiti da gruppi di lavoro. L’Unione di Comuni del Sagrantino e delle Terre dell’Olio ha già fatto richiesta al Governo degli incentivi finanziari nazionali stabiliti dalla legge. Attualmente in fase di studio lo statuto dell’Unione “per definire e regolamentare i servizi già affidati in gestione”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli