02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IN VERSILIA CELEBRATO IL RITORNO DELLA "FIORENTINA", SEGUENDO LA VIA INSOLITA DELLA GASTRONOMIA ON THE BEACH. IL BRINDISI ? CON LA RISERVA DI BRUNELLO DI MONTALCINO "POGGIO ALL'ORO" '95 DELLA CASTELLO BANFI

Quest'anno si potrebbe dire che gastronomicamente è l'anno della fiorentina, non tanto della squadra di calcio, che pure ha i suoi problemi, ma della tradizionale bistecca: regina incontrastata delle tavole dei buongustai, da marzo ha subìto una grave menomazione con l'asportazione dell'osso, secondo precise e inderogabili indicazioni dell'Unione Europea. Non è stato facile "far digerire" questo boccone amaro ai tanti estimatori di questo piatto tant'è che sono nate iniziative, eventi ed appelli per salvare il celebre taglio di carne. A questi eventi, se ne aggiunto un altro, volutamente provocatorio: il “rinascimento” della fiorentina celebrato oggi on the beach alla kermesse "A tavola sulla spiaggia", una sfida all'ultimo piatto tra signore dell'alta società che ha riproposto una formula culinaria dal sapore quasi romantico (le pietanze sono uscite dalle cucine delle “padrone di casa” per essere presentate sotto le tende, proprio come avveniva prima che la frenesia del take-away contagiasse anche la sonnacchiosa vita in spiaggia).
L'evento organizzato dal famoso pierre Gianni Mercatali - al quale hanno partecipato, in veste di "giudici", tra gli altri, il patron de "Le Cirque 2000" di New York Sirio Maccioni, l’imprenditore di “E’ Group” (olio umbro, Prosecco, caffè) Giancarlo Aneri, i migliori ristoratori della Versilia (Romano Franceschini e Lorenzo Viani), la presidente delle Donne del Vino Giuseppina Viglierchio e tanti giornalisti e critici enogastronomici - ha insomma celebrato il ritorno della fiorentina, seguendo l'insolita via della gastronomia on the beach. Il piatto è stato voluto e realizzato da Daniela Soderi di Firenze, che ha acquistato la carne - con relativa certificazione a garanzia del prodotto e nel rispetto delle norme vigenti - direttamente nella Repubblica di San Marino per cucinarla su una vecchia griglia con carboni di legno di ulivo. Il brindisi alla fiorentina è stato poi fatto con un vino d'eccezione: "il degno compagno del "rinascimento" della fiorentina - ha commentato a WineNews, Gianni Mercatali, organizzatore della kermesse "A Tavola sulla spiaggia" e accademico della cucina italiana - non poteva che essere il Brunello di Montalcino. Un Brunello davvero speciale: la Riserva "Poggio all'Oro" ‘95 della Castello Banfi".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli