I numeri parlano di un mondo dell’agricoltura che si riscopre improvvisamente attraente, specie tra i giovani che devono scegliere che strada prendere: in molti, infatti, hanno optato per un percorso di studi tra campi e vigneti. Sarà che il 60% dei laureati in agricoltura trova lavoro dopo un anno, fatto sta che sono sempre di più gli iscritti a facoltà universitarie e istituti di formazione sul settore. Nell’ultimo anno, ad esempio, per Confagricoltura, c’è stato un vero boom, con casi come il +93% a Palermo. E il vino non fa eccezione. Lo testimonia uno dei suoi centri di eccellenza, l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige: 840 gli studenti pronti ad iniziare l’anno formativo, picco storico per la celebre Fondazione Edmund Mach. E proprio l’istituto trentino, in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, ha messo in campo il “Master di primo livello in Gestione del sistema vitivinicolo: viti-enologia sostenibile e tracciabilità dei vini”, per il quale la scadenza delle domande di ammissione è stata prorogata al 14 ottobre.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025