02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’, SICUREZZA: ECCO “CIBUS TEC” 2011, IL SALONE INTERNAZIONALE DELLE TECNOLOGIE E SOLUZIONI PER L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE (PARMA, 18-21 OTTOBRE), IN CONTEMPORANEA CON “SUMMILK”, IL CONVEGNO MONDIALE DEL LATTE

Innovazione, competitività, nuovi ingredienti, packaging, sicurezza: ecco i temi più importanti che animeranno “Cibus Tec”, il salone internazionale delle tecnologie e soluzioni per l’industria agroalimentare, a Parma dal 18 al 21 ottobre con un’edizione n. 72 dal carattere internazionale, grazie ad un programma in grado di coinvolgere delegazioni da tutto il mondo, e alla concomitanza con “Summilk”, il convegno mondiale del latte, l’evento itinerante di riferimento per il comparto lattiero-caseario a livello internazionale, sempre a Parma (15-19 ottobre), dopo 55 anni di assenza dall’Italia. Ma la novità più significativa di Cibus Tec 2011 è che la manifestazione sarà ancor più calibrata sulla domanda dei mercati e interamente co-programmata dalle aziende più rappresentative della filiera agroalimentare italiana (www.cibustec.it).
Il programma si preannuncia ricco sin dal primo giorno, il 18 ottobre, con il convegno “Innovazione e competitività delle imprese dell’industria alimentare”, seguito dall’incontro che mette al centro i “Nuovi ingredienti alimentari: dalla riformulazione all’impatto sui costi di produzione”. Il 19 ottobre spicca, invece, la “Giornata di approfondimento sulle tecnologie di lavorazione del prodotto freschissimo a base vegetale e frutta”, ma si parlerà anche di packaging, con due incontri, “Packaging: cosa vuole la distribuzione? Produrre e utilizzare l’imballaggio secondo le esigenze funzionali e di marketing del retail” e “Sicurezza e sostenibilità dei processi e dei materiali di confezionamento del prodotto alimentare”. Il 20 ottobre si apre all’insegna dell’innovazione a tavola, con “Innovare per competere: piatti pronti refrigerati e produzioni italiane”, ma ci sarà spazio anche per i grandi temi economici che riguardano da vicino il comparto a “L’industria europea di trasformazione alimentare dopo la fine dei sussidi diretti - Prospettive per il futuro”. A chiudere la kermesse, il 21 ottobre, “Le prospettive della filiera suinicola: trend economici e novità normative in Italia e in Europa”.
Quasi in contemporanea (15-19 ottobre) a “Cibus Tec”, Parma ospiterà anche il gotha del latte mondiale con “Summilk” (www.wds2011.com), il convegno mondiale del latte che porterà nella cittadina emiliana i massimi esperti di latte, burro, formaggi e yogurt per affrontare un tema di grandissima attualità: la crescita sostenibile. Del resto, la crescita della popolazione mondiale corre di pari passo con l’aumento della domanda di proteine di alto valore nutrivo, e quindi di latte e di prodotti lattiero caseari, per questo la ricerca, l’agricoltura e l’industria devono essere pronte ad affrontare questa nuova domanda, mettendo a punto tecnologie che permettano da un lato di aumentare l’offerta, dall’altro di ridurre gli sprechi: e proprio di questo, con un occhio all’ambiente, si parlerà a “Summilk”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli