“Sotto il vostro sguardo il vino viva in forma di maschera/persona e mistura immaginifica. L’esortazione è ad entrare nel cerchio magico del gioco, nel quale cercare il ricongiungimento tra natura e umanità, ricavare quella visione del mondo unitaria, animata e animatrice, che consenta la maturazione e l’espansione della personalità. Come se…fosse vino. Profili di vite. Di vini”. E’ questo l’invito “divino” a tutti aspiranti scrittori per partecipare a “S’io fossi ... vino” - Epifanie dello spirito, l’edizione n. 3 del Concorso letterario di Villa Petriolo, ideato da Silvia Maestrelli, dell’azienda a Cerreto Guido (Firenze), e dedicato al grande scrittore, regista e sceneggiatore italiano Mario Soldati ed alla sua opera letteraria “Vino al vino. Viaggio alla ricerca dei vini genuini” (info: www.villapetriolo.com).
La mission dell’originale concorso di Villa Petriolo - a cui è stato conferito il premio internazionale per la città di Firenze “The best of wine tourism” 2009 - Categoria Arte e Cultura, dalla rete Great Wine Capitals - è quella di promuovere e valorizzare il vino e il territorio di produzione, catalizzando istanze e suggestioni provenienti da ambienti diversi, come quello della cultura in generale e della scrittura in particolare. Ogni edizione è dedicata ad un tema specifico, intorno al quale i partecipanti al concorso sono invitati a scrivere dei brevi elaborati, sottoposti all’occhio critico di una giuria di esperti: dal critico cinematografico Enrico Ghezzi al regista teatrale Claudio Cinelli, dallo scrittore e critico letterario Roberto Cotroneo all’enologo Federico Curtaz, dal giornalista enogastronomico e co-curatore della Guida Vini d’Italia de L’Espresso Ernesto Gentili alla cantautrice Chiara Riondino, dall’attore, comico e cantautore David Riondino fino alla giornalista esperta in creatività e innovazione culturale Cristina Tagliabue, al sindaco di Cerreto Guidi Carlo Tempesti e al giornalista del Corriere della Sera Edoardo Vigna.
Una grande novità caratterizzerà l’edizione 2009 del concorso: la possibilità di inviare la riproduzione digitale di un’opera pittorica, fotografica, musicale, video, di un manufatto artigianale e così via di propria creazione, che accompagni il racconto, coniugando le parole con altre forme d’arte. Il concorso letterario prevede l’assegnazione di numerosi premi suddivisi in diverse categorie: una sezione generale e due sezioni speciali, in particolare “Il vino dell’amicizia”, riservata agli studenti e “Percorsi di terra e di gusto” - Premio internazionale Strada dell’olio e del vino del Montalbano Le colline di Leonardo “Percorsi di terra e di gusto”, riservata ai residenti oltre i confini nazionali italiani.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025