02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ISTITUTO TRECCANI: CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL VINO NELLE RELIGIONI ALL'ESAME DI FILOSOFI E STORICI

"Vino, mistero divino": è questo l'argomento, affascinante e carico di significati storici, del convegno internazionale promosso dall'Istituto Treccani, dall'Enoteca Italiana e dalla "Civiltà Cattolica", in programma il 20 e 21 ottobre a Roma all'Enciclopedia Italiana ed alla Compagnia di Gesù. Il convegno prevede una serie di relazioni di carattere storico-culturale e storico-religioso, che consentiranno di ricostruire la lunga storia del vino come simbolo spirituale e pratica cultuale, attraverso le grandi religioni politeiste (dai Greci ai Romani, passando per gli Etruschi) e monoteiste (ebraismo, cristianesimo e islamismo) del Mediterraneo e delle civiltà orientali e americane. Verrà preso in considerazione anche l'uso del vino nei culti religiosi dell'Antica Grecia, presso gli Ebrei e nelle religioni dell'Iran e dell'Asia centrale, fino ad arrivare allo studio del suo valore nel Nuovo Testamento e nella liturgia cristiana, dove rappresenta il sangue di Cristo. Al convegno prenderanno il ministro per le Politiche agricole Alfonso Pecoraro Scanio, il presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Francesco Paolo Casavola, il presidente dell'Enoteca Italiana Flavio Tattarini, il padre Giovanni Marchesi, scrittore del collegio dei redattori della "Civiltà Cattolica". Il filosofo Tullio Gregory, direttore dell'Appendice 2000 della Grande Treccani, avrà il compito di illustrare le varie simbologie che il vino ha assunto nei vari contesti storici. Nella "due giorni" sono previste le relazioni di storici, filosofi ed enologi italiani e stranieri, tra i quali Marcel Detienne, Bernardo Bernardi, Angela Vicini, Giorgio Stabile, Paolo Massobrio, Horacio Simian-Yofre, Paul Tombeur. Frutto della collaborazione ormai consolidata tra l'Istituto Treccani e l'Enoteca Italiana di Siena, il convegno "Vino, mistero divino" completa, dopo 3 anni di lavori da parte di scienziati e studiosi, insomma il quadro della lunga storia del vino nei secoli: "l'obiettivo scientifico del nostro simposio - ha spiegato il filosofo Tullio Gregory - è quello di contribuire alla conoscenza degli aspetti più particolari e meno esplorati della cultura vinicola e di apportare un contributo importante alla divulgazione in senso religioso del sapere enologico, un sapere avvolto sin dall'antichità da auree arcane e misteriose". Lo studioso ha anche annnunciato che nell'Appendice 2000 dell'Enciclopedia Treccani, in distribuzione nelle prossime settimane, apparirà un'ampia voce sul vino, con numerose curiosità ed approfondimenti, curata da Luca Maroni, enologo ed autore di una famosa guida sul vino italiano.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli