02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’85% dei turisti italiani consuma vino del territorio in vacanza, e il 37% lo acquista per sé e gli amici. Eppure, non siamo ancora in grado di sfruttare appieno le nostre capacità: lo rivela studio Wine Monitor Nomisma per Consorzio Vini Trentino

Italia
Tra i paesaggi vitati più amati, le colline del Senese

L’85% dei turisti italiani consuma vino del territorio in vacanza, il 37% lo acquista per sé e gli amici, il 10% acquista vino direttamente in azienda durante le vacanze: si aprono così enormi possibilità per il vino del Belpaese che, in effetti, non è ancora in grado di sfruttare appieno le proprie capacità di attrazione turistica. Come spiega l’indagine “Il mercato interno: consumi, tendenze, prospettive. L’attrattività del vino nella scelta delle mete turistiche e il ruolo degli acquisti diretti di vino durante le vacanze/escursioni” by Wine Monitor Nomisma (www.winemonitor.it) commissionata dal Consorzio Vini del Trentino, solo il 9% dei turisti stranieri dichiara che la scelta del territorio italiano è collegata ad una prevalente motivazione enogastronomica. Percentuale che scende ulteriormente se si considerano solo i turisti italiani: solo il 4,7% di loro è infatti spinto da questa variabile (in crescita, tuttavia, sul 2008, in cui si era fermi al 3,2%).
L’indagine stimola una riflessione sulle enormi potenzialità comunicative dei territori del vino, visto che nella top 5 delle regioni preferite per trascorrere vacanze e fare escursioni ci sono Toscana, Sicilia, Puglia, Sardegna e Trentino (a pari merito con il Veneto).
Tra i paesaggi vitati più amati, invece, ci sono, al primo posto, le colline senesi, con il 29% delle preferenze, quindi la Franciacorta (13%), i terrazzamenti liguri (12%), i vigneti del Trentino e quelli delle Langhe (entrambi all’11%).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli