Il famoso enologo Giacomo Tachis, che ha firmato il “rinascimento” del vino italiano nel mondo, il 28 agosto, al tramonto, “reciterà” la sacralità del vino ed i viaggi di Dioniso, nello straordinario teatro greco di Segesta, splendido contesto della Magna Grecia. L’evento (organizzato da Per tre Comunicazione ed Eventi - pertrecomunicazione@yahoo.it ), è “Nel vino, il mito”: con Giacomo Tachis, sul palco del teatro antico - un gioiello sistemato su una collina e nelle cui vicinanze sorge uno dei templi dorici meglio conservati della Sicilia - ci saranno i Lorimest, un gruppo di Castelbuono (comune medievale del palermitano, arroccato sulle Madonie) da sempre impegnato nella ricerca e nella raccolta dei testi della tradizione siciliana. I Lorimest proporranno una sequenza di brani sulla vendemmia, sul vino, sull'olio e le olive. Dopo lo spettacolo all'Agorà di Segesta, degustazione di formaggi (offerta dal Consorzio per la ricerca della filiera lattiero-casearia di Ragusa) e delle migliori etichette delle aziende vitivinicole siciliane (Benanti, Duca di Salaparuta, Donnafugata, Feudo Montoni, Spadafora, Cantine Settesoli, Planeta, Pellegrino, Firriato). L'Istituto regionale della Vite e del Vino, importante ente che molto ha fatto in questi anni per la promozione del vino della Sicilia, presenterà i vini frutto della sua cantina sperimentale e soprattutto del “vitigno del Terzo Millennio”, il Nero d’Avola.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025