02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L'ISTITUTO DI SAN MICHELE ALL'ADIGE IDENTIFICA DNA DI 560 VARIETA' DI VITIS VINIFERA

Il laboratorio di genetica molecolare dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige ha predisposto un "database" che raccoglie i profili del Dna di cultivar internazionali e locali che consente l'esatta identificazione di 560 varietà di "Vitis vinifera" e di 125 portainnesti. Se in passato poteva risultate difficile ad un viticoltore o vivaista identificare con certezza una varietà di vite sulla base di criteri morfologici oppure stabilire il pedigree di cultivars ottenute da incrocio o le relazioni genetiche fra vitigni di aree geografiche diverse, tutto questo oggi può essere ottenuto in modo affidabile. "L'utilità del lavoro potrà avere dei riscontri immediati - spiega in una nota l'Istituto Agrario - in primo luogo nei settori del vivaismo e della certificazione di qualità in quanto permetterà di accertare l'identità genetica del materiale viticolo, evitando per il futuro possibili errori o inesattezza in questo campo". L'Istituto agrario parla di ricadute "anche a livello internazionale, verificabili sia dall'alta frequenza di consultazione del sito web come pure dal fatto che la "Cornell University" di Geneva - Stato di New York ha manifestato il proprio interesse, chiedendo di creare un apposito link sulla sua home page. Il lavoro, condotto dall'equipe della dottoressa Stella Grando, e col supporto informativo di Stefano Corradini, è accessibile su Internet all'indirizzo: www.ismaa.it/areabioav/gmc.html .

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli