MOVIMENTO TURISMO VINO: I SUOI OBIETTIVI
L’enoturismo italiano è un comparto economico in forte ascesa e sta incontrando l’interesse dei buyer di tutto il mondo: questi risultati sono ascrivibili al Movimento Turismo del Vino, l’associazione nazionale, che raggruppa oltre 800 aziende. I principali obiettivi del Movimento sono quelli di rendere più responsabile il consumo del vino, di creare prospettive di sviluppo economico ed occupazionale per le aree ad alta vocazione enoturistica e di presentare una serie di pacchetti ad hoc e percorsi per i turisti del vino. Il Movimento Turismo del Vino, per primo - nel 1993, grazie ad una intuizione di Donatella Cinelli Colombini - ha segnato la strada per avvicinarsi e capire il territorio “dal profondo”. Per primo, in Italia, ha infatti proposto di aprire le porte al pubblico, di far entrare le persone in cantina, di far conoscere ciò che sta dietro il packaging di una bottiglia. In questo modo, ha così iniziato il suo ruolo da pioniere spingendo verso la conoscenza dell’Italia, vista con gli occhi del Movimento Turismo del Vino, l’unica organizzazione di vino che non vende vino e che si estende ormai, dopo 8 anni di esperienza e di lavoro, dalle Alpi fino alla Sicilia . E se questo è stato il primo step, con cui il Movimento Turismo del Vino è nato e diventato grande, oggi le strategie sono quelle di trasmettere dei “segnali sempre più operativi” volti a costruire un vero marketing territoriale (con una forte collaborazione con i prodotti Dop, marchio europeo che designa la denominazione di origine protetta, ed i relativi consorzi di promozione e di tutela).
ORNELLA VENICA PRESIDENTE DEL MOVIMENTO TURISMO VINO
E’ la vignaiola friulana Ornella Venica il nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino: l'elezione è avvenuta il 6 febbraio 2001 a Bologna agli "Stati Generali" dell'organizzazione degli imprenditori del vino, che, in questi anni, ha lanciato l'enoturismo e "Cantine Aperte" (quest’anno il 27 maggio), uno degli eventi del vino a più alta immagine in Italia. Ornella Venica, "donna del vino" che ha dimostrato impegno e professionalità nel Movimento e nel panorama enologico italiano di alto livello, subentra a Donatella Cinelli Colombini (che, nel 1993, ha fondato il Movimento Turismo del Vino). “Lavorerò per consolidare e sviluppare idee e progetti che hanno portato, in questi anni, al successo in Italia il turismo del vino, che oggi vuol dire, secondo le stime del Censis, 3000 miliardi di giro d'affari e 3 milioni di turisti. Il Movimento - spiega Ornella Venica - dovrà, però, trasformarsi in impresa, chiamando nel suo staff di lavoro imprenditori e consulenti a progettare, organizzare e gestire sempre al meglio le strategie e gli eventi futuri. Insomma, come nel 1993, per primo il Movimento Turismo del Vino ha parlato di aprire le cantine, oggi parla di fare rete, di network nazionale, di pianificazione delle attività, di creazione di sinergie con gli altri settori”.
TUTTI GLI UOMINI DELLA PRESIDENTE …
Dal 22 marzo, il Movimento Turismo del Vino, condotto dall’imprenditrice Ornella Venica (la vice presidente è Sylvie Haniez Melosi), ha una nuova organizzazione: la direzione è composta da Vittoria Cisonno, direttore, Maurizio Pescari, responsabile della comunicazione con i mass media, Cristina Zambanini, supporto per le strategie. Eccellenti anche i nomi dei "garanti" dell'importante organizzazione enoturistica: Mario Fregoni (Ordinario di Viticoltura all'Università di Piacenza), Attilio Scienza (Ordinario di Viticoltura all'Università di Milano), Magda Antonioli (Università Bocconi di Milano - Facoltà del Turismo). Ornella Venica ha anche scelto i responsabili delle diverse ed importanti commissioni tecniche del Movimento Turismo del Vino: Donatella Cinelli Colombini (Formazione & Ricerca), Elda Felluga (Club Turisti del Vino), Carlo Pietrasanta (Incoming Touring), Massimo Di Cintio (Editoria), Nico Conta (Standard minimi di qualità e Statuto Movimento Italia e Regioni).
PERSONE, AZIENDE, REGIONI: INSIEME PER IL SECONDO STEP DEL MOVIMENTO TURISMO VINO
Per il futuro del Movimento Turismo del Vino, svolgono un ruolo fondamentale le delegazioni regionali, che avranno il compito importante di organizzare e coordinare le attività sul territorio: Piemonte (Domenico Conta), Lombardia (Carlo Pietrasanta), Veneto (Hans Onno Stepski Dolina), Friuli Venezia (Giulia Elda Felluga), Trentino Alto Adige (Cristina Zambanini), Emilia Romagna (Francesco Lambertini), Toscana (Gioia Milani), Umbria (Maurizio Pescari), Marche (Michele Bernetti), Lazio (Rossana De Dominicis), Campania (Corrado d’Ambra), Abruzzo (Massimo Di Cinto), Puglia (Vittoria Cisonno), Basilicata (Giovanna Basile), Sicilia (Elisabetta Scolio), Pantelleria (Misette Casano). Sono in via di costituzione le delegazioni del Movimento della Calabria, Valle d’Aosta, Liguria, Molise e Sardegna. Dal Vinitaly 2001, il Movimento Turismo del Vino editerà anche la newsletter “il giravino”, con notizie sulla sua attività in tutte le regioni d’Italia, diretta da Maurizio Pescari.
www.movimentoturismovino.it, IL NUOVO PORTALE DELL’ENOTURISMO ITALIANO
Entro il 2001, dovrebbe decollare il portale dell’enoturismo italiano: www.movimentoturismovino.it. “Il turismo del vino … raccontato dai protagonisti”, questo lo slogan, potrà dare informazioni a tutti gli enoturisti che vogliono passare una vacanza e scoprire molti dei meravigliosi segreti dei territori del vino e fornire servizi particolari e di alto livello agli “Amici del Turismo del Vino” (fidelizzati al Movimento). Non solo, dal portale si potranno prenotare on line le visite nelle cantine e dei pacchetti turistici e leggere ogni giorno news ed informazioni sul mondo del vino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025