La biodiversità italiana è anche nel segno del ricco patrimonio dei vitigni autoctoni del Belpaese. Per questo saranno protagonisti a Milano per l’Expo 2015, dedicata al tema alimentare, e con al centro la tutela della biodiversità: l’appuntamento è il 19 maggio all’Hotel Michelangelo, con “Autoctono si nasce”, l’evento per divulgare e far conoscere una selezione importante di vini da vitigno autoctono, in un’edizione dedicata all’Esposizione Universale, promossa da Go Wine. Che, nell’occasione, lancerà il “Manifesto Go Wine a favore dei vini autoctoni italiani e del mondo”, sintesi di un impegno profuso nel tempo e che sarà elaborato con il contributo dei delegati e di alcuni ricercatori.
“Autoctono si nasce” è l’iniziativa di Go Wine pensata per raccontare l’articolazione del patrimonio viticolo italiano e la ricchezza delle sue tante diversità, con una comunicazione del vino che guarda innanzitutto al territorio e al rapporto di identità territoriale che tanti vitigni hanno. Il Manifesto sarà presentato dal professor Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino e dal professor Osvaldo Failla dell’Università di Milano.
Ai banchi d’assaggio degli autoctoni italiani e all’Enoteca Go Wine, vi saranno cantine come, da Il Roncal a Montalbera, da Polvanera a Sella & Mosca, da Antonelli San Marco a Cascina Castlet, da Marisa Cuomo a La Viarte, da Terre del Barolo a Cantina del Barone, passando per Cascina Montagnola, Damoli Bruno, Mario Rivetti, Wiegner e Bricco Maiolica, per citarne alcune solo alcune.
Info: www.gowinet.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025