Non saranno soltanto 5 giorni di raffinate degustazioni (organizzate da tutte le più importanti testate enologiche del mondo), abbinamenti vino e buona tavola (con la presenza delle cucine regionali e dei migliori cuochi d’Italia), ma anche di premi (tra tutti il "Concorso Enologico Internazionale" e la "Packaging Competition", per il miglior abbigliamento delle bottiglie), seminari, convegni, business, Internet e le più avanzate tecnologie per produrre vino. A Verona, dal 5 al 9 aprile, la più importante vetrina al mondo, con Vinitaly (www.vinitaly.com) sarà di scena insomma il futuro del vino in Italia e nel mondo: "l’edizione 2001 registra - spiega il commissario straordinario di Veronafiere, Pierluigi Bolla - il tutto esaurito con oltre 3000 espositori e 56 mila metri quadrati espositivi. Sul fronte estero, le novità sono rappresentate da Canada e Tunisia, che si affiancano alle tradizionali presenze di Argentina, Australia, Austria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Svizzera, Ungheria, Uruguay e Stati Uniti d’America. Una internazionalità - continua Bolla – che fa di Vinitaly un momento essenziale non solo per fare business ma anche per approfondire le nuove tematiche tecnico-sceintifiche, commerciali, culturali e di costume di una realtà, quella vitivinicola, sempre più importante, dinamica, complessa e di straordinaria valenza economica".
Andando al calendario di Vinitaly, tra gli eventi, in particolare, si segnalano quelli rivolti ai giovani (sabato 7 aprile: "Il vino, i giovani e la musica"), organizzato in collaborazione con Match Music Tele+, e alle donne (domenica 8 aprile: "Vino allo specchio", organizzato dalla "Donne del Vino"), alle quali sarà dedicata anche una degustazione ad hoc; tra i convegni, "L'analisi del bilancio della riforma dell’Ocm del vino" (6 aprile), "I problemi e le prospettive della vitivinicoltura di qualità" (4 e 5 aprile), "I riflessi delle nuove norme nelle imprese viticole", promosso dalla Associazione Giuristi del Vino (7 aprile), che vede anche una interessante discussione sui "e-commerce, problemi giuridici e soluzioni per l'impresa vitivinicola", "La zonazione vinicola quale progetto di tutela dei vini" (7 aprile), "Le nuove frontiere del turismo del vino a seguito della applicazione del decreto attuativo della legge sulle Strade del Vino" (6 aprile). E poi la nuova frontiera, con Vinitaly & Internet: Veronafiere proporrà, infatti, la versione web della rassegna, raggiungibile all’indirizzo www.vinitalyonline.com, nella quale è possibile visitare padiglione per padiglione il Salone, ricercare la aziende espositrici (quelle che hanno un proprio sito sono, inoltre, tutte linkate) con i singoli prodotti ed ... la cronaca giorno per giorno con "Vinitaly News".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025