È possibile che in un Paese di stampo e cultura agricola come l’Italia mancasse proprio una “giornata della civiltà contadina”? A colmare la lacuna ci ha pensato un gruppo di deputati del Pd che ha presentato una proposta di legge per ricordare la vita dei campi e i suoi protagonisti nel giorno di San Martino, che cade l’11 novembre, quando l’agricoltura inizia il suo riposo e inizia l’“estate di San Martino”, nella quale venivano rinnovati i contratti agricoli annuali. Nel testo si chiede, tra l’altro, la messa in rete di tutto il materiale prodotto da archivi, cooperative e centri di documentazione che si occupano del mondo contadino. Iniziativa meritoria, ma che ha anche il sapore di una riparazione “postuma” per una realtà che rischia di sparire. L’Italia detiene, infatti, il non lusinghiero primato del progressivo invecchiamento della popolazione agricola: l’età media degli addetti tra gli ultimi due censimenti, è passata da 57,9 a 59 anni. In un decennio poi le aziende agricole sono diminuite del 30%.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025