Il “Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2011” del Censis conferma l’ottima tenuta del comparto agricolo di fronte alla crisi economica internazionale. La flessione del valore aggiunto in agricoltura è stata inferiore al punto percentuale (-0,9%), mentre nello stesso periodo l’industria crollava a -13,8% ed i servizi registravano un -1,5%. Certo il panorama delle aziende agricole è molto cambiato: dal 2000 al 2010 le microimprese (con superficie inferiore ad un ettaro) si sono praticamente dimezzate (-50,2%), mentre quelle con più di 20 ettari sono cresciute del 10,7%. Nello stesso periodo la dimensione media delle aziende, di conseguenza, è aumentata del 44,4%, passando da 5,5 a 7,9 ettari di superficie agricola utilizzata. Altrettanto ha fatto la produttività all'interno del comparto, con un +16,7% in giornate di lavoro per azienda.
Il rapporto Censis conferma inoltre che l’Italia è il paese europeo con il maggior numero di denominazioni protette: 219, che rappresentano il 22,1% di tutte le denominazioni riconosciute nell’Unione. Sono 518 le denominazioni vinicole (56 Docg e 339 Doc), per un totale di 215.000 ettari di vigne e 158.000 produttori, e le Igt sono 123, con 147.000 ettari e 159.000 produttori.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025