02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

“LA CUCINA DEL SENZA ...”, SENZA GRASSI O SENZA SALE O DI DESSERT SENZA ZUCCHERO, A “GUSTO IN SCENA”, KERMESSE CHE PORTA A VENEZIA, DAL 16 AL 18 MARZO, LE ECCELLENZE DELL’ALTA CUCINA CON GUSTO E SALUTE ... FOCUS: TUTTI I PARTICOLARI

“La cucina del senza …” - senza grassi o senza sale, o di dessert, senza zucchero - va in scena, dal 16 al 18 marzo, a Venezia, nella kermesse, ideata e curata dal giornalista eno-gastronomico Marcello Coronini, che porta in laguna le eccellenze dell’alta cucina con gusto e salute. “Gusto in Scena” metterà in evidenza l’importanza di questo tema, che “si propone di dare vita a nuova cucina, “La Cucina del Senza”, dove non si toglie sapore, anzi, si esalta, con un’attenzione particolare al gusto ma soprattutto alla salute”.
“Questa idea rappresenta - continua Marcello Coronini - un’opportunità importante per la ristorazione italiana a livello internazionale. Non a caso molti chef e pasticcieri stanno già dimostrando il loro entusiasmo di fronte alla possibilità di affiancare un menu speciale della “Cucina del Senza” a quello proposto nei loro locali. E’ un’alternativa che risponde alle esigenze di un consumatore sempre più attento e di chi, magari per problemi di salute, ipertensione, diabete o altro, si vede costretto a rinunciare ad andare al ristorante con gli amici”.
“Con la mia intuizione - aggiunge l’ideatore e curatore di “Gusto in Scena”- ho dimostrato che si possono trovare alternative naturali che rendono altrettanto gustose le nostre preparazioni e ci permettono di eliminare il consumo dello zucchero aggiunto, così come dei grassi e del sale. E questa innovazione non si esaurirà con Venezia: intendo infatti portare la “Cucina del Senza” nella ristorazione alta e medio alta italiana”.
Un calendario ricco di eventi e tante curiosità. Da “Chef in Concerto”, il congresso di alta cucina con il tema “La Cucina del Senza”, che coinvolgerà oltre 20 tra cuochi e pasticceri di fama internazionale a “I Magnifici Vini”, con più di 150 vini di cantine italiane e internazionali di mare, montagna, pianura e collina.
“Gli amanti dell’enologia avranno l’opportunità di scoprire - come racconta lo stesso Marcello Coronini - una selezione qualitativa che assocerà alcune eccellenze italiane ed internazionali a un buon numero di piccole cantine di grande qualità. Non mancheranno alcune chicche come la partecipazione di due cantine di livello mondiale: Tua Rita, con il suo eccellente Redigaffi, e il Mosnel che, in Franciacorta, mi stupisce puntualmente ogni anno. Ma anche altri nomi come: Coutandin, che viene con noi da sei anni e arriva da una sperduta collina del Piemonte; lo Sciacchetrà di Buranco, che ti fa immediatamente pensare al mare delle Cinque Terre; un piccolo come Ferragù, con il suo stupendo Amarone e la Cantina di Quistello, produttrice di un Lambrusco Rosé di gran classe”. E ancora da “Seduzioni di Gola”, con le eccellenze, vere perle, di sapori della gastronomia regionale e d’Europa fino a “Fuori di gusto”: l’ evento “extra” di “Gusto in Scena”. Una tre giorni da non perdere per scoprire una nuova grande cucina fatta di sapori e attenta alla salute.
Info: www.gustoinscena.it

Focus - Dal 16 al 18 marzo, a Venezia, c’è “Gusto in Scena”
Si parte con “Chef in Concerto”, il congresso di alta cucina che avrà come tema “La Cucina del Senza”, in cui si alterneranno molti nomi dell’alta gastronomia e della pasticceria: da Carlo Cracco a Vincenzo Candiano, da Fabio Baldassarre a Herbert Hintner, da Luca Marchini ad Aurora Mazzucchelli, da Nicola e Luigi Portinari a Luigi Taglienti, da Paolo Teverini a Ilario Vinciguerra. Quindi, Andrea Aprea, Heinz Beck, Cristian e Manuel Costardi, Luca Veritti e Oscar Cavallera e Alfonso Caputo. Tra i pasticceri, invece, Ernst Knam, Luigi Biasetto, Gianluca Fusto e Iginio Massari.
L’evento “I Magnifici Vini” dove si potranno degustare 150 vini scelti tra le eccellenze italiane ed estere contraddistinti dal simbolo delle quattro categorie - mare, montagna, pianura e collina - a seconda dell’ambiente di produzione. E ancora “Seduzioni di Gola”, con le eccellenze di sapori della gastronomia regionale e d’Europa come i cioccolati di Domori, il salmone Coda Nera, il culatello dei Fratelli Spigaroli e il Parmigiano Reggiano, fino a “Fuori di Gusto”: l’evento “extra” di “Gusto in Scena”. Fino ad arrivare al “Fuori di gusto”: uno speciale “extra” dell’evento “Gusto in Scena” che coinvolgerà una ventina di ristoranti e bacari, le tradizionali osterie veneziane, e alcuni grandi alberghi selezionati che proporranno menu degustazione di “La cucina del senza”.
Tra i ristoranti e bacari ci saranno: Agli Alboretti, osteria Aciugheta, osteria Ai Assassini, Ai Mercanti, Al Covo, Alle Testiere, Antiche Carampane, Antica Osteria Cera, Da Fiore, Fiaschetteria Toscana, Il Ridotto, osteria La Mascareta, osteria Corte Sconta, osteria Santa Marina, ristorante Pensione Wildner, Rusteghi Cicchetteria Enoteca, Vecio Fritolin, Vini da Gigio. Mentre tra i ristoranti dei grandi alberghi: Hotel The Westin Europa & Regina, Hotel The Gritti Palace, Hotel Metropole, Hotel Londra Palace, Hotel Hilton Molino Stucky, Ca’ Sagredo e Danieli.
Nei “Fuori di Gusto” andranno in scena anche le verticali-orizzontali del Tignanello della Marchesi Antinori e del cru di Amarone di Masi, nel lounge della Wine Suite dell’Hotel Danieli.
A “Gusto in scena”, non mancherà, poi, Slow Food, l’associazione fondata da Carlin Petrini, che ha fatto conoscere al grande pubblico i prodotti di alta qualità a rischio d’estinzione: nella splendida cornice della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia, saranno presentati alcuni presidi dell’eccellenza provenienti da Friuli e Veneto. L’Associazione Produttori Pan di Sorc di Gemona del Friuli farà scoprire il suo pane dolce e speziato; l’azienda Bier Filippo di Cavasso Nuovo (Pordenone) parteciperà all’evento con la Pitìna della Val Tramontina; l’azienda Littamè di Sant'Urbano (Padova) porterà l’Oca in onto; l’azienda agricola Waister di Canove di Roana Altopiano di Asiago (Vr) farà conoscere l’Asiago stravecchio; tra le eccellenze presenti anche la Stortina veronese e la Stortina veronese sotto lardo presentata da Poltronieri Salumi - Comunità del Cibo.
Info: www.gustoinscena.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli