La cultura popolare che ruota attorno al tartufo bianco d’Alba trova i suoi cantori al “Festival internazionale della canzone al tartufo”, evento di scena il 28 novembre a Montà (Cuneo), nato da un’idea di Luciano Bertello, sviluppata con Giovanni Tesio e Ugo Giletta e con la Fondazione Casa del Tartufo Bianco d’Alba. “A partire dal grande “Ugo ‘d Verdun”, passando per gli ultimi cantastorie di Langa come il “Brav’om di Prunetto” e “Luigi Barroero di Belvedere Langhe”, per arrivare ai moderni interpreti della canzone popolare, saranno molti gli interpreti di un mondo ancora oggi misterioso, insondabile, affascinante: raccontato più che descritto e interpretato da scrittori, poeti, vignettisti, umoristi; mitizzato nei suoi presunti contenuti afrodisiaci. A presentare il Festival n. 1, dove si esibirà il meglio della “canzone popolare d’autore” di Langhe-Roero e Monferrato, con testi d’autore (tra gli altri i vincitori di Sanremo, Albertelli e Fasano), sarà il famoso conduttore e giornalista Bruno Gambarotta. E, come nei più sontuosi Festival, “dirige l’orchestra” il maestro Peppe Vessicchio.
Saliranno sul palco “Brav’om di Prunetto” con “Trifola bela”, la “Cricca dij Mes-cià” con “Trifulun”, “Padre Filip e Luca il chierichetto” con “Piacciono tanto le trifole”, Paolo Frola con “La storia di Re Profumo”, Piero Montanaro con “Il tartufo del nostro Piemonte” e Sergio Pavat con “El canto dei tartufi”. Una prestigiosa giuria di giornalisti ed esperti del settore conferirà il “Premio della critica” al miglior testo; tutto il pubblico decreterà poi il vincitore del “Sapìn d’oro”.
Momenti di convivialità, come lo “Street Food al Tartufo” del Ristorante Marcelìn, e di musica “al tartufo”, con il gruppo folcloristico perigordino dei Croquants d’Escornabiou, accompagneranno il prima e il dopo Festival ... davvero originale!
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025