Che cosa sono le bollicine? Come si formano? Che differenza c’è fra quelle di un calice di spumante e quelle di un bicchiere d’acqua frizzante? Domande che avranno una risposta, a Trento, il 1 dicembre, nell’evento “La fisica delle bollicine” by Palazzo Roccabruna & Museo delle Scienze, che così rinnovano una collaborazione all’insegna della contaminazione fra scienza e gusto che mira a diffondere una cultura di prodotto sempre più consapevole ed evoluta.
Un fisico e un sommelier si cimenteranno in originali esperimenti e coinvolgenti degustazioni per indagare i meccanismi che stanno alla base di quel perlage fitto e sottile che fa di ogni coppa di spumante il simbolo della festa.
La “strana coppia” ci accompagnerà con leggerezza attraverso la fisica dei fluidi alla scoperta delle caratteristiche dei gas, della pressione dei liquidi, delle interazioni fra la superficie del bicchiere e l’anidride carbonica svelandoci un microcosmo di curiosità tutte racchiuse in un calice di bollicine.
Sarà l’occasione per scoprire anche tanti piccoli accorgimenti da utilizzare nella propria cucina: qual è la tecnica migliore per pulire un bicchiere in modo che esalti le bollicine? Qual è la forma ideale per un bicchiere di spumante? E poi, volando sulle ali della fantasia, proveremo ad immaginare come un ipotetico extraterrestre potrebbe degustare un calice di Trentodoc su Giove o sulla Luna.
L’appuntamento “La fisica delle bollicine” by Palazzo Roccabruna e Museo delle Scienze avrà luogo il 1 dicembre ore 18 nel Museo delle Scienze di Trento (ingresso libero; prenotazione tel. 0461/887101; info: Paolo Milani, Camera di Commercio di Trento, Palazzo Roccabruna, www.palazzoroccabruna.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025