La Forestale, su mandato della Procura della Repubblica di Benevento, ha posto sotto sequestro 80.000 bottiglie di vino, illecitamente prodotto e distribuito sul territorio nazionale. Il personale dei Comandi Provinciali di Roma e Benevento, ha accertato che dalla Bulgaria, proveniva una notevole quantità di vino che risultava poi commercializzato con delle etichettature, di marchi come Falanghina e Aglianico Beneventano Igp, totalmente contraffatte.
I disciplinari di produzione stabiliscono infatti che, per la produzione di vini Igp e Doc, devono essere seguite scrupolose regole sull’origine delle materie prime e senza utilizzare alcun tipo di adulterazione. I Forestali hanno potuto accertare, dalle analisi dei registri aziendali, che fraudolentemente veniva immessa sul mercato una quantità nettamente superiore alla produzione ipotizzando anche l’adulterazione dei vini con prodotti di sintesi. Il sequestro più consistente è avvenuto a Roma, dove sono state sequestrate 40.000 bottiglie del totale nazionale, ma le indagini si sono estese anche a Firenze, Ercolano e Frattamaggiore.
“Gli ottimi risultati dell’attività delle forze dell’ordine - sottolinea Coldiretti - confermano l’efficacia del sistema di controlli in Italia contro un crimine particolarmente odioso perché si fonda sull’inganno e colpisce soprattutto quanti dispongono di una ridotta capacità di spesa e sono costretti a rivolgersi ad alimenti a basso costo. Occorre, comunque, distinguere - conclude Coldiretti - la burocrazia buona che tutela produttori e consumatori da quella cattiva che serve solo a stampare carte dietro le quali si nascondono i troppi furbetti del bicchiere, a danno dei veri produttori”. L’opera delle forze dell’ordine - conclude Coldiretti - sarebbe, comunque, più facile se fosse finalmente applicato lo stop al segreto sui flussi commerciali con l’indicazione delle aziende che importano materie prime dall’estero”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025