La grappa non va mai in vacanza: da agosto a dicembre, tanti gli appuntamenti per gli appassionati, promossi dall’Istituto di Tutela Grappa Trentino (www.grappatrentinadoc.it), nato nel 1960, e che oggi conta 29 soci coprendo la quasi totalità della produzione trentina, che è il 10% di quella nazionale: si parte il 2 agosto, con “La Corte di Terzier” a Tesero, in Val di Fiemme, dove tra rievocazioni di antichi mestieri di scena seminari per spiegare la produzione, le proprietà e l’assaggio del distillato; dal 29 al 31 agosto, invece, la grappa si unisce al vino, con il “Settembre rotaliano”, evento targato Mezzocorona dedicata al vitigno autoctono Teroldego; un percorso di eventi che condurrà al 5 ottobre, quando tante distillerie apriranno le porte per “Grapperie Aperte 2008”, per far toccare con mano ai visitatori la distillazione e insegnargli come degustare la grappa e come abbinarla ai prodotti tipici locali; l’1 e il 2 dicembre sarà la volta del convegno “Grappa: prospettive”, appuntamento per fari il punto della situazione della grappa a livello nazionale, tracciandone gli scenari futuri per quanto riguarda la normativa, la produzione, il commercio, il marketing e la comunicazione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025