Una delle aziende leader di Verdicchio di Matelica entra nel portafoglio prodotti della Rinaldi Wine, la joint-venture distributiva nata nel '99 tra la Cantina La Vis di Trento (una delle aziende leader in Italia, con 40 miliardi di fatturato, oltre ai 16 miliardi della controllata La Vis Export) e la Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (40 miliardi di fatturato, da oltre quaranta anni uno dei distributori italiani più forti nel settore dei vini e delle bevande alcoliche), "con l’obiettivo di consolidare sempre più la sua leadership nel territorio nazionale": si tratta della marchigiana Belisario, una realtà che conta 180 soci, che coltivano 240 ettari di vigneti di Verdicchio, tutti situati nell’alta valle dell’Esino (comuni di Matelica, Cerreto d’Esi, Esanatoglia). "Le peculiari caratteristiche pedoclimatiche e la secolare tradizione colturale del Verdicchio, nel suo originale clone autoctono, regalano a questa area viticola - si legge in una nota stampa - uva rara per quantità e qualità. La Cantina Belisario, costituita nel 1971, è da sempre molto attenta alla ricerca ed ha in corso da anni un progetto dinamico di qualificazione della propria produzione. L'équipe tecnica, il continuo aggiornamento degli impianti ed il rigore dei suoi controlli qualitativi spiegano il crescente favore che i vini della Belisario incontrano sul mercato, sia nazionale che internazionale, ed i giudizi e riconoscimenti della critica enologica. La gamma dei vini della Belisario, cantina caratterizzata da un ottimo rapporto qualità/prezzo, è imperniata sul Verdicchio di Matelica Doc, di cui annovera, tra gli altri, due versioni base (nella tradizionale bottiglia ad anfora e in bottiglia borgonotta) e tre cru (“Vigneti Del Cerro”, “Vigneti Belisario”, “Riserva Cambrugiano”) e da un raro e prezioso “Carpe Diem” (Verdicchio di Matelica doc passito, ideale coi formaggi e "da meditazione"). Nel portafoglio della Rinaldi Wine (joint-venture distributiva La Vis-Fratelli Rinaldi), oltre ai vini della Cantina Belisario (e logicamente quelli della Cantina La Vis), ci sono anche i prodotti dell'azienda vinicola Marianna di Avellino (150.000 bottiglie di Greco di Tufo, Fiano d'Avellino, Coda di Volpe, Falanghina, Taurasi).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025