02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA MIGLIORE TECNOLOGIA ITALIANA DEL VINO IN MOSTRA AL SIMEI DI MILANO (DAL 28 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE)

Italia
La tecnologia indispensabile per garantire l'alto livello di qualità

Rispetto al prodotto vino, conosciuto al grande pubblico grazie alla fama di etichette e produttori, la tecnologia specializzata del comparto enologico rappresenta un “dietro le quinte” meno appariscente, eppure indispensabile per garantire l‘alto livello di qualità raggiunto dal settore. I macchinari offrono alle cantine un supporto sempre più perfezionato ed evoluto, nel rispetto dei cicli tradizionali della produzione. Il mercato delle attrezzature vitivinicole è in grande espansione, e la tecnologia italiana assume un ruolo crescente: basti pensare che l'Italia, nel 2000, ha avuto un business per le attrezzature - macchine per enologia e imbottigliamento e confezionamento delle bevande - di oltre 3500 miliardi, di cui esportato per 2.883 miliardi di lire, contro un’importazione di 777 miliardi (i dati relativi al solo settore delle macchine enologiche sono: fatturato di 1000 miliardi, di cui export per 500 miliardi di lire).
L’occasione per vedere da vicino una rassegna completa di attrezzature enologiche è offerta dal Salone Internazionale di Macchine per Enologia e Imbottigliamento (Simei) e dal Salone delle Tecniche per la Viticoltura (Enovitis). L'inaugurazione il 28 novembre (il Salone chiuderà il 2 dicembre): sarà Gianni Alemanno, ministro delle Politiche Agricole, a fare il brindisi d'apertura alla Fiera di Milano di questa rassegna, che è la più importante del mondo. A fare gli onori di casa, Gianni Zonin, presidente di Simei ed Enovitis, ed Ezio Rivella, presidente dell’Unione Italiana Vini, che ha organizzato l’evento. Il Simei, rassegna a cadenza biennale, è la più importante esposizione a livello internazionale sulle attrezzature per la produzione, l’imbottigliamento ed il confezionamento di vino e altre bevande (birra, acque minerali, bibite, acquaviti e liquori). Al Salone si affianca Enovitis, grande vetrina italiana interamente dedicata alla viticoltura: dalle barbatelle ai trattamenti fitosanitari, passando per tutta la vasta gamma di macchine per la lavorazione del vigneto.

Ad ogni edizione (questa è la n. 19) il Simei è sempre in crescita: quest’anno il Salone si estende su una superficie espositiva di oltre 75.000 metri quadrati (+ 15% sul '99). Gli espositori presenti passano da 652 a 732, di cui 150 provenienti dall’estero (+ 12%); anche Enovitis registra un trend positivo: da 5.000 metri quadrati del 1999 agli attuali 8.000, con la presenza di 100 espositori. Nel 1999, il Simei è stato visitato da oltre 46.000 visitatori qualificati provenienti da 102 paesi del mondo: il volume di affari in fiera è stato stimato intorno agli 80 miliardi di lire.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli