02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA MONDADORI PROPONE LA GUIDA CHE DA' I VOTI ALL'ACCOGLIENZA TURISTICA IN CANTINA

Una guida darà i voti alle cantine che fanno turismo del vino: ed, a seconda di quante più caratteristiche queste cantine possiedono, ricevono un punteggio in stellette, da una a cinque. I parametri di classificazione ? In primo luogo, la qualità e la personalità dei vini, ma poi l'attenzione della cantina e della disponibilità di chi opera al contatto con la gente. Quindi, parcheggio adiacente alla cantina, visite guidate alla cantina ed ai vigneti complete, apertura al pubblico annuale, bagno ad uso pubblico, accessibilità almeno parziale ai disabili, conoscenza di due lingue straniere, sala di degustazione attrezzata, distribuzione di materiale illustrativo sul territorio; ristorante o locale per spuntini, produzione e vendita di altri prodotti tipici oltre al vino, possibilità di pernottamento, paesaggio immediatamente adiacente alla cantina di particolare bellezza o interesse naturalistico o culturale, valorizzazione delle cultura locale nelle strutture edilizie e nell'arredo.

Questa "Guida alle cantine e ai vini d'Italia" (sponsorizzata dalle Città del Vino e dal Movimento Turismo del Vino), edita da Mondadori e redatta dai giornalisti Guido Stecchi e Maria Cristina Beretta, lanciata da Vinitaly, è poi completata con tanti dati "anagrafici" dell'azienda ed informazioni su vitigni, con le loro storie e tradizioni, i vini principali (descritti con rigore per i loro profumi, colori, gusti) e migliori abbinamenti, un glossario del vino

Insomma, in un momento di grande rivalutazione del significato del viaggio enogastronomico in tutta Italia, questa Guida, anche a detta delle Città del Vino e del Movimento del Turismo del Vino, "è una nuova e coraggiosa iniziativa, perchè, per la prima volta, accanto al nome delle cantine, c'è la valutazione dell'accoglienza turistica che offrono. Per il mondo del vino, abituato ad essere giudicato solo per la qualità delle bottiglie, è una piccola ma salutare rivoluzione. Significa l'inizio della civiltà del turismo del vino nelle nostre campagne. Una civiltà che deve tradursi in rispetto per il visitatore e valorizzazione delle ricchezze naturalistiche, storiche ed umane di ogni cantina".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli