Il giorno di San Giuseppe inizia la stagione degli asparagi bianchi, autentica meraviglia enogastronomica di Bassano del Grappa, buoni secondo la tradizione “da San Giuseppe a Sant’Antonio” (il 13 giugno). In questo giorno speciale, il 19 marzo a Bassano (Vicenza) alle “Bolle di Nardini”, l’avveniristico auditorium vitreo della storica distilleria bassanese “Nardini”, opera del famoso architetto Massimiliano Fuksas, parte “A tavola con l’Asparago Bianco di Bassano-Asparagi e Vespaiolo”, la rassegna promossa dal Gruppo Ristoratori Bassanesi per celebrare il prelibato ortaggio, che nell’area del Consorzio di tutela dell’Asparago Bianco, gode della Denominazione di Origine Protetta, e il suo compagno ideale, il Vespaiolo Doc Breganze. Ospite d’eccezione, Barry G. Goldstein, il capo della missione “Phoenix” del Jet Propulsion Laboratory California Institute of Technology della Nasa (info: www.ristorantibassano.com).
La rassegna “Asparagi e Vespaiolo” prevede un calendario ricco di eventi da marzo a giugno nei ristoranti del Gruppo Ristoratori Bassanesi, dedicate al croccante Asparago Bianco dal caratteristico gusto dolce-amaro, che, nell’area di Bassano trova la zona ideale per la sua coltivazione, e alla Denominazione di Origine “Breganze”, di cui il bianco Vespaiolo è autoctono ed ha nel confine orientale nella sponda destra del Brenta la sua terra d’elezione. A sedersi a tavola per gustare le prelibatezze bassanesi, sarà una delegazione ufficiale della Nasa, che, per l’occasione, presenterà i risultati della recente missione “Phoenix Mars Lander”, che ha dimostrato la presenza di acqua e terreno alcalino su Marte.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025