02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

LA “RIVOLUZIONE” DI PAPA FRANCESCO TOCCA ANCHE LE CUCINE DEL VATICANO CON REGINA TCHELLY, GURU DELL’ARTE DEL RICICLO DEGLI AVANZI E FAUTRICE DEL PROGETTO “FAVELA ORGANICA”, CHE INSEGNERÀ AGLI CHEF VATICANI IL GUSTO DI UNA CUCINA ANTI SPRECO

La “rivoluzione silenziosa” di Papa Francesco tocca anche le cucine del Vaticano con Regina Tchelly, guru dell’arte del riciclo e fautrice del progetto “favela organica” che insegnerà agli chef vaticani il gusto di una cucina antispreco fatta con bucce di frutta, radici di verdura, semi e altri scarti che usualmente finiscono in pattumiera. Piatti sani che permettono di risparmiare e di non sfruttare le risorse del pianeta. L’invito del Pontefice arriva dopo il suo viaggio in Brasile dove è venuto a conoscenza del progetto ristorante di Regina. La cuoca, infatti, si diletta ai fornelli nella favela Babilonia, una delle più povere di Rio de Janeiro. Il desiderio del Papa di “istruire” i cuochi del Vaticano rientra in un disegno più ampio: quello di portare lo Stato Pontificio all’autosufficienza alimentare trasformando una parte dei giardini vaticani in orti da coltivare. Per questo progetto di riorganizzazione e razionalizzazione dei terreni, Papa Francesco ha chiesto consiglio a Carlo Petrini; fondatore di Slow Food, associazione no-profit che ha l’obbiettivo di promuovere una cultura gastronomica basata sul cibo buono, pulito e giusto.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli