La stagione del tartufo entra nel vivo, e nell’arco di pochi giorni i prezzi minimi al consumatore del bianco del Piemonte salgono tra il 12 e 27%: secondo le rilevazioni della Borsa nazionale del Tartufo della Camera di Commercio di Asti (del 12 ottobre), si va da 140 a 190 euro per le pezzature medio piccole (da 90 a 140 euro i prezzi al cercatore), e da 190 a 240 euro per le pezzature medio grandi (da 140 a 190 euro i prezzi al cercatore). E, intanto, Alba, dove è di scena “Fiera Internazionale del tartufo bianco” n. 81 (che chiuderà il 13 novembre, con l’“Asta Mondiale del tartufo”), ha consegnato i suoi tartufi “speciali” a quattro grandi personaggi: al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, per i 150 anni dell’Unità d’Italia, ha ricevuto un “tartufo d’onore” dal peso di 260 grammi, e poi al Principe Alberto di Monaco, allo stilista Tommy Hilfiger e al compositore e pianista di fama internazionale Giovanni Allevi.
Quella di omaggiare uno o più personaggi illustri con gli esemplari di tartufo più belli delle Langhe, è una lunga tradizione ad Alba, a partire da Rita Hayworth nel lontano 1949, fino ai presidenti americani Harry Truman, John Kennedy e Ike Eisenhower, il capo del Cremlino Nikita Krushev, l’attrice Marylin Monroe, lo statista inglese Winston Churchill, l’imperatore d’Etiopia Hailé Selassié, e ancora Papa Paolo VI, Sofia Loren, Alfred Hitchcock, Papa Giovanni Paolo II, Ronald Regan, Mikhail Gorbaciov, Gianni Agnelli, Luciano Pavarotti e Valentino. E, nell’anno della storica ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia, a ricevere il prezioso Tuber Magnatum Pico non poteva che essere il Presidente Giorgio Napolitano (l’8 ottobre, a Cuneo, per l’apertura della Fiera e della visita ufficiale in Piemonte). “Abbiamo fatto omaggio - sottolinea il sindaco di Alba, Maurizio Marello - del prodotto simbolo della nostra terra all’uomo che più di ogni altro è oggi il simbolo del sentire e delle speranze di tutti gli italiani”.
Insieme a lui, la Fiera Internazionale del tartufo bianco di Alba ha deciso di omaggiare con il prezioso fungo ipogeo anche altri personaggi di spessore internazionale. Come il Principe Alberto di Monaco, lo stilista Tommy Hilfiger, che ha appena aperto ad Alba una sua boutique, e il grande pianista Giovanni Allevi, che ad Alba ha presentato “Classico Ribelle”, il suo nuovo e terzo volume.
All’edizione n. 81, la celebre kermesse dedicata al tartufo bianco si rinnova in chiave gourmet e riserva ancora più attenzione agli appassionati di enogastronomia. Tema centrale è infatti l’abbinamento tra il tartufo bianco d’Alba e la pasta secca che vedrà coinvolti grandi chef, istituzioni, opinion leader e food blogger. E proprio al mondo del web è dedicato il convegno “Pasta, tartufo e 2.0” (21 ottobre). Il tutto, in attesa, il 13 novembre alla chisura della Fiera dell’“Asta Mondiale del Tartufo” al Castello di Grinzane Cavour, in collegamento via satellite con Hong Kong dove una platea di “generosi gourmet” si contenderà preziosi esemplari del tartufo bianco di Alba.
Info: www.fieradeltartufo.org
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025