Dalla Mesopotamia alla nostra tavola, da rito di comunione a ebbrezza da evitare, da culto da respingere a porta di accesso alla spiritualità, il vino e la vite sono protagonisti della mostra internazionale “Vinum Nostrum”, dal 20 luglio 2010 al 15 maggio 2011 a Firenze, al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, in collaborazione tra Soprintendenza archeologica di Napoli e Pompei e Istituto di storia della Scienza di Firenze, con la Soprintendenza ai Beni Architettonici della Toscana e gli apporti delle soprintendenze di Basilicata, Puglia e Calabria. Reperti originali, sculture, affreschi (nella foto, Banchetto con uva, I secolo d.C., Museo Nazionale Archeologico di Napoli) e mosaici, ma anche video e multimedia, racconteranno la storia della vite e del vino: dall’origine della viticoltura nel Vicino Oriente, alla diffusione del vino operata dai Romani. Attenzione particolare ai vigneti di Pompei: grazie ai ritrovamenti e alle descrizioni della letteratura latina, sarà ricostruita un’antica cella vinaria per consentire ai visitatori di immergersi nella realtà del tempo, tra attrezzi per la vigna, anfore vinarie, barili in legno e cesti per la vendemmia.
Info: www.unannoadarte.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025