Surgelati e piatti pronti popolano sempre più spesso la tavola degli italiani. Questa chiara tendenza è espressa dal fatturato totale dell’industria alimentare, che per il 24% proviene proprio da prodotti come questi. Ancora, su cento italiani, 43 comprano con regolarità verdure già pulite e confezionate. Sono questi tutta una serie di prodotti che assicurano un risparmio di tempo e che evidenziano una spia certa dell’evoluzione negli stili di vita alimentari. Oltre 4.000 prodotti sono stati riformulati solo negli ultimi due anni, e, per esempio, i chewing-gum sugar free rappresentano oggi l’80% del mercato (il 35% in più in dieci anni).
E’ proprio questa evoluzione delle abitudini alimentari al centro di un’indagine recentemente presentata dal Censis, l’autorevole società di analisi presieduta da Giuseppe de Rita.
Fra il 1995 e il 2005, l’abitudine ad una colazione ricca è cresciuta dell’11,7%, mentre il consumo di pesce è raddoppiato negli ultimi 20 anni arrivando a 21 chili annui a testa. Ma a cambiare è anche il modo in cui si fare la spesa: lo stesso individuo fa regolarmente una spesa low-cost, ma è anche disposto ad organizzare un catering per una festa a casa con 20 persone.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025