Il quotidiano britannico “The Guardian” ha chiesto a Robert Joseph, autore del “Footprint’s Wine Travel Guide to the World”, il compito di stilare la “Top 10” delle cantine del mondo da visitare. L’unica cantina nella classifica è la Castello Banfi di Montalcino.
Ecco la classifica:
1 - in assoluto, il celeberrimo Château Mouton Rothschild, situato nei pressi del piccolo villaggio di Pauillac, ad una cinquantina di chilometri da Bordeaux. È l’unico château di questa levatura ad accettare liberamente i visitatori (ma naturalmente è meglio prenotarsi, ndr);
2 - la cantina di Robert Mondavi nella Napa Valley in California, una vera e propria pietra miliare per la nascita dell’enoturismo nel mondo;
3 - la Weingut Juliusspital in Franconia, nei pressi di Würzburg, in Germania. Di origine seicentesca è sede di eventi culturali;
4 - a Beaune, il Musée du Vin de Bourgogne istallato nell’antico Palais des Ducs de Bourgogne. Tutta la storia della vite e del vino sino ai giorni nostri;
5 - Penfolds Magill Estate situata alla periferia di Adelaide in South Australia. È qui che è nato il Grange, il più famoso rosso australiano;
6 - Stonyridge Vineyard a Waiheke Island, in Nuova Zelanda: una delle più belle cantine del paese è facilmente raggiungibile da Auckland con appena 35 minuti di traghetto;
7 - Marqués de Riscal di Elciego, nella Rioja Alavesa, in Spagna: la storica cantina (1858) recentemente si è arricchita con la Ciudad del Vino, disegnata dall’architetto canadese Frank O. Gehry, lo stesso del Guggenheim di Bilbao;
8 - Maison G.H. Mumm: è una delle storiche griffe dello Champagne conosciuta anche per essere la fornitrice ufficiale di jeroboam del Campionato Mondiale di Formula Uno con cui il vincitore innaffia i meccanici;
9 - Taylor’s a Vila Nova de Gaia, nei pressi di Oporto: è una delle storiche griffe del Porto;
10 - Castello Banfi a Montalcino: quella dei Mariani è l’unica cantina italiana in classifica.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025