La viticoltura sulle pendici dell’Etna tutta al femminile: è quella che Cottanera, realtà vitivinicola della famiglia Cambria, tra le più rappresentative del territorio etneo, farà conoscere in un educational, il 27 e il 28 settembre.
Un modo di fare vino particolare, sia per il terreno vulcanico, sia perché a Cottanera sono sempre state le donne a coltivare la vite e a tramandare una manualità (dal lavoro nel vigneto alla potatura verde, dal diradamento all’innesto e secondo l’annata, anche le cimature, fino alla vendemmia), e una passione da tutelare e valorizzare.
Nella due giorni siciliana, oltre che conoscere i vini di Cottanera, si parlerà del concetto di vulca-enologia, coniato dalla famiglia Cambria e dallo staff tecnico dell’azienda (di cui WineNews ha già avuto modo di parlare, ndr), andando a scoprire il vulcano, dalla vetta fino al suo interno, e la sua natura, quella di una montagna viva capace di generare vini di grande impatto, eleganti, profondi. In questo territorio estremo il vino rappresenta il segno distintivo di un ambiente e di una cultura che, nei millenni, il vulcano ha contribuito a plasmare, eruzione dopo eruzione, realizzando uno degli habitat più straordinari del vecchio continente.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025