02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LASCIA L’AUTO, INNALZA I CALICI, C’È IL “WINE-TRAIN”: IL 27 MAGGIO OCCASIONE IRRIPETIBILE PER SCOPRIRE LUOGHI E SAPORI NASCOSTI IN TERRA DI SIENA

E’ la moda più salutare di questa primavera, nel sud della Toscana. Per quattro domeniche ha coinvolto 2000 tra passionisti del trekking, cicloturisti, viaggiatori sulle tracce di Mario Luzi o la Juliette Binoche de “Il paziente inglese”. Ora è la volta dei wine-lovers: il 27 maggio, di buon mattino, parte da Siena il primo “Treno Natura”, un convoglio per un percorso divino nel gran giorno del vino. Con “Cantine Aperte”, grazie al Movimento Turismo del Vino, si apriranno i più suggestivi luoghi di produzione alla curiosità di appassionati e semplici curiosi. E proprio in quel giorno, dalla culla dei grandi vini di Toscana, partirà un invito ad interpretare in pieno lo spirito della giornata. Perché se sono verdi le domeniche senz’auto in città, questa potrà essere verdissima: salendo in treno a Siena, ma anche ad Asciano o addirittura a Firenze sarà possibile “scordarsi“ per un giorno intero la macchina, ed immergersi in una esperienza che può creare una sola difficoltà: l’imbarazzo della scelta. Tra Tesori come l’abbazia di Monte Oliveto Maggiore o le cantine del Brunello, spettacoli naturali come il parco faunistico del Monte Labbro o i calanchi delle Crete Senesi: il tutto a portata di treno. O meglio, delle caratteristiche “littorine” diesel, capaci di riportare piacevolmente la mente indietro nel tempo. Info: 0577/207413 o Internet www.ferrovieturistiche.it .

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli