“Le campagne italiane sono minacciate dalla malavita”: è l’allarme della Cia-Confederazione Italiana Agricoltori alla vigilia della presentazione del rapporto n. 4 su “Criminalità e Agricoltura”, di scena domani nella sala “Gialla” del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel), promosso dalla stessa confederazione in collaborazione con la Fondazione Humus, che si occupa
delle problematiche sociali connesse e collegate all’agricoltura e al mondo rurale, e con l’Osservatorio Socio Economico del Cnel.
“I criminali terrorizzano ancora oggi le nostre campagne e “scippano” miliardi di euro al sistema agricolo sano”: sarà questo lo scenario inquietante, anticipa la Cia, che emergerà dal rapporto “Criminalità e Agricoltura”, che sarà presentato alla presenza del presidente nazionale Cia, Giuseppe Politi, del presidente dell’Associazione Confesercenti nata per difendere la libera iniziativa imprenditoriale, per opporsi al racket e resistere alla criminalità organizzata, “Sos Impresa”, Lino Busà, del coordinatore dell’Osservatorio Socio Economico del Cnel, Marcello Tocco, e di un rappresentante della Direzione Nazionale Antimafia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025