02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LE CITTA' DEL VINO LANCIANO LA TASSA DI SOGGIORNO PER IL MANTENIMENTO DEI PICCOLI CENTRI STORICI

"Una tassa per soggiornare nelle località turistiche, soprattutto di piccole e medie dimensioni, a carico dei turisti, per permettere il mantenimento dei principali servizi e la vita delle piccole comunità locali". La proposta della tassa di soggiorno - ma con finalità molto diverse da quella avanzata dalle grandi città d'arte - dovrebbe aiutare soprattutto le piccole amministrazioni ad offrire servizi efficienti, in grado di soddisfare i cittadini e i tanti turisti che, in certi periodi dell'anno, affollano strade, campagne e pubblici esercizi. L'idea, partita dal sindaco di Montalcino Massimo Ferretti, è stata adesso ripresa dalle Città del Vino che, ieri a Siena, hanno annunciato l'avvio della richiesta ufficiale in una audizione alle Commissioni Finanze di Camera e Senato e allo stesso ministro Tremonti.

"Abbiamo proposto di dare facoltà ai sindaci di istituire una tassa di soggiorno aggiuntiva da applicare al numero di presenze nelle strutture ricettive - ha spiegato il presidente, Paolo Saturnini, sindaco di Greve in Chianti - L'idea nasce dal disagio di molte piccole amministrazioni che, anno dopo anno, vedono ridurre i servizi sul proprio territorio (uffici postali, scuole, trasporti, ospedali) e hanno difficoltà anche a gestire servizi ordinar. Ma le proposte sulla finanza locale delle Città del Vino prevedono anche la facoltà di estendere l'applicazione dell'Ici alle abitazioni rurali. "E' un problema di giustizia sociale e fiscale - spiega Saturnini - In alcune realtà, l'agricoltura ha livelli di reddito e sviluppo così elevati che non giustificano una defiscalizzazione. Non si può pensare che pensionati con redditi bassi siano costretti a pagare l'Ici, mentre produttori di vini pregiati ne siano esenti".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli