02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LE DIVERSE TIPOLOGIE DELLE BOLLICINE

Brut Nature: i più secchi

Extra Brut (o pas dosé): molto secchi (eccezionali con i crostacei e le ostriche). Ottimo anche come aperitivo.


Brut: ideali come aperitivi e come vini da inizio pasto. Ottimi per accompagnare risotti, piatti di pesce e carni bianche


Extra Dry: con un gusto più morbido e delicatamente abboccato


Sec: indicati per gelati e dessert poco dolci


Demi Sec: vini da fine pasto o da meditazione, possono accompagnare dessert e pasticceria dolce, ma anche terrine di paté di fegato o selvaggina o con formaggi erborinati. E' la tipologia per gli intenditori.


Rosé: da consigliare soprattutto come aperitivi o per accompagnare formaggi non piccanti (squisiti con il Parmigiano Reggiano). Anche con carni bianche e pesci dal sapore deciso.


Blanc de Blancs: Champagne prodotti solo con uve bianche Chardonnay


Blanc de Noirs: prodotti amalgamando unicamente vini ottenuti da uve nere, solitamente Pinot Nero


Crémant: dal 1994, definizione non più utilizzata. Indicava vini elaborati con il metodo classico, ma in modo da sviluppare meno anidride carbonica


Millesimati: Champagne o spumanti "metodo classico" ottenuti da una vendemmia particolarmente fortunata per le condizioni climatiche; i millesimati derivano dall'assemblaggio di vini esclusivamente di uno stesso anno e riportano sul tappo e sull'etichetta l'indicazione dell'annata (il millesimo) della vendemmia; sono normalmente invecchiati per almeno 5 anni (mai per meno di tre).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli