Queste le potenti guide e le riviste che decidono le fortune dei Top World's Wines ed in grado di modificare sensibilmente gli equilibri del mercato:
WINE SPECTATOR (USA) Mensile. Punteggi in centesimi. Interessante per gli articoli sulle zone vinicole emergenti, poco affidabile nei voti perché condizionato dalla pubblicità e dalla rinomanza del vino. Pubblica ogni anno "Top 100", i migliori vini del mondo in rapporto prezzo/qualità tra quelli che superano il punteggio di 90/100.
WINE ADVOCATE (USA) Bimensile. Punteggi dei vini in centesimi e delle aziende da 1 a 5 stelle. Giudica solo vini presenti sul mercato statunitense. Robert Parker Jr. é probabilmente il più autorevole ed influente giornalista del mondo, e può fare la fortuna o causare la rovina di un'azienda, di un vino o di un'annata.
HUGH JONSON'S POCKET WINE BOOK (Inghilterra) La miglior guida pocket mondiale. Breve ma ricca di informazioni: vota le aziende da 1 a 4 stelle.
VINUM (Svizzera) Rivista mensile in tedesco con foliazione aggiunta e traduzione in italiano, e con edizioni bimestrali in spagnolo e francese. Esprime i voti da 1 a 5 stelle per la qualità, da 1 a 5 pallini per i differenti livelli di prezzo.
DECANTER (Inghilterra). Mensile: E' abbastanza affidabile anche se un pò condizionato dalla Bordeaux-mania. Dà punteggi da 1 a 5 stelle (Decanter Awards) e pubblica regolarmente le valutazioni d'asta dei più importanti vini del mondo dagli anni '60 ad oggi (Bordeaux - Sauternes - Porto).
WINE (Inghilterra) E' l'antagonista di Decanter. Interessanti degustazioni comparate, esempio i migliori vini da sauvignon, i rossi 10 years old, i vini bianchi da insalate ... I punteggi sono espressi in centesimi.
GUIDA DEI VINI DEL MONDO (Italia) Guida biennale edita da Slowfood, ha avuto il merito di aver "aperto gli occhi" al trade e ai consumatori italiani. 1337 pagine con 2000 cantine e 6500 vini commentati e descritti, 174 vini giudicati top, tra i quali 58 francesi e 32 italiani. Un grande sforzo editoriale, ma purtroppo non è aggiornata.
GUIDA DEI VINI D'ITALIA (Italia) Edita congiuntamente dal Gambero Rosso e da Slowfood, é attualmente la più seguita, quella che fa tendenza: i suoi "tre bicchieri", cioé il massimo riconoscimento per un vino, possono fare la fortuna di un produttore. Esiste anche un'edizione in lingua inglese e tedesca.
ALTRE GUIDE New Zealand Wine - Bob Campbell (Nuova Zelanda) Australian & New Zealand Wine Vintages di Robin Bradley (Australia e Nuova Zelanda) The Greek Wine Guide - Nico Manessis (Grecia) South African Wines - John Platter (Sud Africa) Guida de Vinos de Chile - F. Sanchez (Cile) La Guida de Oro de los Vinos de España - Andrés Proensa (Spagna)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025