Chi vincerà il premio per il miglior produttore italiano (andato nel 2000 ad Antinori e nel ’99 ad Angelo Gaja) tra Marco Caprai, viticoltore che ha lanciato il Sagrantino di Montefalco, il piemontese Giorgio Rivetti dell’ottima “La Spinetta” ed il famoso Gianni Zonin, a capo della maggiore azienda vinicola privata d’Italia ? E la sfida per la miglior azienda vitivinicola (nel 2000, Cà del Bosco e nel ’99, Castello Banfi di Montalcino) sarà vinta dalla storica tenuta di Montalcino “Il Greppo” di Biondi Santi (dove è stato inventato il Brunello), dall’emergente campana Feudi di San Gregorio o dalla veneta Masi ? Ed ancora chi trionferà nei bianchi tra il sauvignon Ronco delle Mele ‘99 di Venica, lo Chardonnay ’99 di Planeta e il Vintage Tunina ’98 di Vinnaioli Jermann ? E come miglior rosso avrà la meglio il “superTuscan” Schidione ’95 di Jacopo Biondi Santi, il Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma ’95 di Gianni Masciarelli o il Barbera d’Asti superiore Quorum ’98 (un progetto di cooperazione Hastae condiviso da 6 aziende leader: Braida, Chiarlo, Coppo, Antinori/Prunotto, Vietti, Berta) ? E come miglior dolce, dominerà il sauvignon botrytizzato Maximo ’97 della marchigiana Umani Ronchi, il Muffato della Sala ’98 degli Antinori o il passito veneto I Capitelli ’98 di Anselmi ? E nelle “bollicine”, al vertice andrà il Franciacorta Saten ’96 di Ricci Curbastro, il Franciacorta Gran Cuvée Brut ’96 di Bellavista o la Cuvée Imperiale Brut ’95 di Berlucchi ? Ed il miglior enologo sarà Renzo Cotarella, Roberto Cipresso o Donato Lanati ? Ed il miglior giornalista sarà Carlo Petrini a capo di “Slow Food”, Daniel Thomases o Luciano Di Lello? E la migliore enoteca sarà Peck di Milano, l’Enoteca del Gatto di Anzio (Roma) o l’enoteca Gallo di Torino ? E la migliore etichetta sarà quella della friulana Livon delle Tiareblu ’96, quella della laziale Castel De Paolis di Vigna Adriana ’99 o quella veneta di Bosco del Merlo di Plessi 2000 (magnum)?Sono queste le principali nomination per l’Oscar del Vino, che sono state assegnate da "Il Sommelier Italiano", la rivista dell’Associazione Italiana Sommeliers (Ais). I vincitori, però, si potranno conoscere soltanto domenica 10 giugno all’Hotel Hilton a Roma, quando i sommeliers metteranno in scena la loro grande festa, di sicuro suggestiva, scenografica ed interessante. L’Oscar, alla sua terza edizione, ideata dal direttore Franco Ricci, è un importante premio dedicato al vino italiano di alto qualità ed ai personaggi che hanno contribuito a renderlo famoso nel mondo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025