02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LE TECNICHE PIU’ INNOVATIVE SULLA VINIFICAZIONE E CONSERVAZIONE DEL VINO ? L’ARSIA LANCIA UNO STAGE TRA FIRENZE E BORDEAUX

Dagli aspetti normativi della qualificazione e valorizzazione delle produzioni vinicole toscane, alla comparazione con altre zone vinicole nazionali ed estere, dai sistemi di gestione della vigna, all’ecologia dei batteri del vino; dalla vinificazione in rosso, alla conservazione e invecchiamento. Non si parlerà solo di vino toscano, ma anche di commercializzazione e marketing e di tutte le tecniche più innovative nel settore vitivinicolo, nello stage di specializzazione sulle tecniche innovative nel settore della vinificazione e conservazione dei vini rossi di qualità che l’Arsia, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione nel settore vitivinicolo, ha in programma a partire dal prossimo mese di dicembre. Continua così la collaborazione, già avviata negli anni scorsi tra l’Arsia e la Facoltà di Enologia dell’università “Victor Segalen” di Bordeaux, che anche quest’anno organizzano, limitatamente a 20 tecnici con titolo di enologo o enotecnico, agronomi, periti agrari e agrotecnici, un stage-corso di 7 giorni, articolato in due moduli didattici che si svolgeranno a Firenze e a Bordeaux. Questo stage di approfondimento (che si terrà a Firenze 18 dicembre 2001, il 22 gennaio e l’8 febbraio 2002; in Francia, alla Facoltà di Enologia Università di Bordeaux, dal 28 gennaio al 1 febbraio 2002; il costo è di 3 milioni) ha come docenti, tra gli altri, il direttore della Facoltà di Enologia della Università Victor Segalen Bordeaux 2, Yves Glories, l’enologo Giacomo Tachis, Giuseppe Meregalli, titolare della Meregalli srl, società di commercializzazione di vini di alto livello. A fine stage, sarà rilasciato un attestato di partecipazione congiunto (Arsia e Università di Bordeaux). Info: a.lippi@arsia.toscana.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli