La Denominazione di Origine Controllata (Doc) è sicuramente la sigla più famosa, che caratterizza le etichette dei vini (ed è diventata, nel consumatore, sinonimo di qualità; con il regolamento 2081/1992, questa sigla è riservata esclusivamente ai vini). Il vino doc, a differenza del vino da tavola, deve essere sempre ricavato, in quantità prestabilite (per non forzare le viti nella produzione dell'uva) da vigneti iscritti al relativo Albo di una zona geografica ben definita. Ogni vino doc ha un suo disciplinare (che regola in maniera precisa tanti aspetti che assicurano la qualità: gradazione, affinamento in botte, caratteristiche organolettiche …), cioè una serie di regole che ne definiscono le caratteristiche di qualità di produzione. Le doc devono sostenere un'analisi chimica-organolettica come esame di idoneità. I vini doc, insieme ai docg, sono definiti secondo la classificazione dell'Unione Europea, Vqprd, cioè "vini di qualità prodotti in regioni determinate". Le denominazioni d'origine controllata e garantita (docg) sono di qualità più alta dei doc, hanno disciplinari maggiormente restrittivi e devono essere sottoposti a degustazione ed analisi chimico-organolettica prima dell'imbottigliamento. Sulle bottiglie vengono apposte delle fascette di Stato, cioè dei contrassegni numerati applicati sul tappo, rilasciate dai Consorzi o dalle Camere di Commercio, ai produttori in numero limitato, secondo il quantitativo prodotto. Seguono i vini ad Indicazione Geografica Tipica (Igt), che hanno un disciplinare ma ha differenza delle doc non hanno un albo dei vigneti e non c'è l'analisi per esame di idoneità) ed i vini da tavola (ovvero vino o assemblaggio di vini prodotti da uve non necessariamente della stessa area; il vdt può avere nomi di fantasia ed è vietato riportare sull'etichetta l'annata di produzione).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025