E’ emergenza gelo per le campagne italiane, dove l’’improvviso cambiamento del tempo di questi giorni, con il ritorno del freddo, con le gelate in tutte le regioni e le abbondanti nevicate, sta causando danni e pesanti disagi per gli agricoltori. Gravi sono soprattutto le conseguenze per gli ortaggi a campo aperto e per la floricoltura. A lanciare l’allarme è la Cia - Confederazione Italiana Agricoltori, preoccupata per i riflessi negativi su un settore che già fa i conti con una perdurante crisi. Le gelate stanno avendo pesanti effetti sui campi. Secondo la Cia, a subire i danni maggiori è, comunque, il settore degli ortaggi. Sono andate distrutte molte coltivazioni invernali: i cavolfiori, cavoli, broccoli spinaci, insalate, verze, cicorie, radicchio.
Nessun allarme, al contrario, per frutta come mele, pere, kiwi e alcuni tipi di agrumi che sono stati raccolti. “Una situazione difficile - sottolinea la Cia - che si aggiunge a quella causata nelle settimane scorse dalla pioggia, che si è abbattuta con grande intensità e ha provocato allagamenti nei terreni agricoli. Tantissime sono state le aziende invase dalle acque. Molti sono stati gli smottamenti. Dal canto suo, le copiose nevicate di queste ultime ore - aggiunge la Cia- hanno praticamente reso impraticabili molte strade di campagna che conducono alle imprese agricole e ai territori rurali. Sono ancora una volta a forte rischio gli approvvigionamenti (mangime e foraggio) per il bestiame, mentre si cominciano a verificare difficoltà nel trasporto del latte”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025