Una sana colazione, con cereali, latticini e frutta, e soprattutto tanto miele, aiuta ad andare bene a scuola. A dimostrarlo una ricerca norvegese, secondo la quale è stretta la correlazione tra chi consuma la prima colazione e riporta buoni voti tra i banchi scolastici.
Tema quanto mai attuale: per migliaia di studenti maturandi infatti, si avvicina l’ultima prova, l’esame orale che segna la fine della maturità. Per arrivare nelle migliori condizioni possibili al fatidico momento, oltre allo studio, è bene seguire un’alimentazione corretta che riduca lo stress e favorisca il benessere psicofisico. In questi giorni in tanti si sono pronunciati sul tema, dietologi, nutrizionisti, associazioni di categoria.
Prima del rush finale, dunque, facciamo un breve riepilogo: sulla tavole degli studenti non devono mancare pasta, riso, frutta e verdura, uova e latte, mentre è meglio diminuire la quantità di caffè e in generale di sostanze eccitanti, per evitare di aumentare l’ansia e l’insonnia che tormentano tanti studenti. Più in generale meglio consumare pasti leggeri e semplici ricchi di carboidrati, fibre e sali minerali, ed evitare cibi grassi o elaborati.
Piccoli consigli che possono rendere più semplici gli ultimi giorni prima dell’esame, e che andrebbero seguiti anche in altre occasioni, ad esempio prima degli esami universitari, come conferma la ricerca norvegese.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025