02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Marchesi de’ Frescobaldi ospita uno degli eventi di charity più attesi: la “Celebrity Fight Night”, per la prima volta in Italia con la Fondazione Andrea Bocelli per la Fondazione Mohamed Alì contro l’Alzheimer il 6 settembre al Castello di Nipozzano

E’ uno degli eventi di charity più attesi, promosso da due tra i personaggi più famosi al mondo, e nel suo tour, per la prima volta in Italia, sarà ospitato anche da una storica griffe del vino italiano: è la “Celebrity Fight Night” (4-7 settembre; www.celebrityfightnight.org), gran galà annuale di beneficenza che ospita un’asta e performance di grandi artisti internazionali per raccogliere fondi per il Muhammad Ali Parkinson Center contro l’Alzheimer, di scena in Toscana grazie anche ad Andrea Bocelli, che nella Regione è anche vigneron (parte del ricavato andrà anche alla sua Fondazione che sostiene la ricerca contro le disabilità e le povertà), di scena il 6 settembre al Castello di Nipozzano dei Marchesi de’ Frescobaldi. Molti gli ospiti attesi, tra cui spiccano alcune celebrità come Reba McEntire, Ronnie Dunn, Cheryl Ladd e Maksim Chmerkovskiye, che brinderanno all’evento con i vini Frescobaldi.
“Siamo molto onorati di essere stati scelti per ospitare uno dei momenti di questo tour della solidarietà per raccogliere fondi contro questa terribile malattia - sottolinea Lamberto Frescobaldi - con il Maestro Bocelli abbiamo un legame di amicizia e di grande stima reciproca: è un uomo molto sensibile alle tematiche sociali, con il quale abbiamo anche realizzato un vino insieme ai detenuti di Gorgona il cui testo ed etichetta porta la sua firma. È importante che il mondo dell’imprenditoria e dello spettacolo collaborino per sostenere cause come queste, in modo che ciascuno faccia la sua parte”.
Gli ospiti della tappa del tour della “Celebrity Fight Night” al Castello di Nipozzano potranno ammirare lo spettacolo degli sbandieratori di Volterra che renderanno omaggio alla tradizione vinicola di questa storica cantina. A seguire, un tour nelle cantine che devono tutto alla lungimiranza di un illuminato antenato dei Frescobaldi che nel 1855 investì 1.000 fiorini d’argento per iniziare a coltivare varietà allora sconosciute in Toscana, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot.
A seguire un pranzo di gala: tortelli realizzati con una nuova ricetta studiata a Pomino e ripieni di lardo aromatizzato, con patata di Pomino, e serviti con ragù di Angus, e, a seguire, arista alta al forno con erbette servita con tortino di patata di Pomino alla salvia e fagioli all’uccelletto. Infine, per dessert, Tiramisù al Vinsanto di Pomino con la nuova ricetta studiata con Luigi Gandola. Capitolo a parte per quanto riguarda i vini, a partire dal Mormoreto 2011, uno dei fiori all’occhiello della produzione Frescobaldi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli