02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

MERANO WINE FESTIVAL: LE “STAR” DEL VINO IN MOSTRA … MA ANCHE TANTE ALTRE ATTRAZIONI

Anche quest’anno sarà uno degli eventi del vino in Italia e in Europa, tra i più curati e ben organizzati. Il Wine Festival di Merano ( www.gourmetsi.com ), presentato a Roma nei giorni scorsi, ha una formula “tascabile” ma ormai collaudatissima. Un evento “mignon”, specialmente se paragonato ad altre kermesse (Vinitaly, in aprile, o al debuttante Salone del Vino di Torino, atteso con interesse e curiosità dagli addetti ai lavori, dal 15 al 18 novembre). Quest’anno (dal 10 al 12 novembre) sarà per Merano un’edizione importante, il decennale. Cinque le sezioni primarie: i Cento (produttori italiani di spicco selezionati con almeno quattro vini eccellenti dalla giuria d'ingresso: tra gli altri, Lageder, San Michele Appiano, Colterenzio, in Alto Adige; Masciarelli, in Abruzzo; Villa Matilde, in Campania; D’Angelo, in Basilicata; Fattori a Zerbina, in Emilia Romagna; Livio Felluga, Venica & Venica, Dorigo, Vigne di Zamò, Schiopetto, Ronco del Gnemiz, in Friuli Venezia Giulia; Ca’ del Bosco e Bellavista, in Lombardia; Umani Ronchi, nelle Marche; Falesco, nel Lazio; Argiolas e Santadi, in Sardegna; Donnafugata, Duca di Salaparuta, Tasca d’Almerita, Planeta, in Sicilia; Ornellaia, Castello del Terriccio, Le Pupille, Frescobaldi, Felsina, Montevertine, Ruffino, Castello Banfi, Eredi Fuligni, Avignonesi, Valdipiatta, Poliziano, in Toscana; Ferrari, Foradori, in Trentino; Caprai, in Umbria; Allegrini, Anselmi, Maculan, in Veneto; Braida, Grasso, Pio Cesare, Poderi Einaudi, Prunotto, Marchesi di Gresy, Ceretto, Giacosa, in Piemonte …), gli emergenti (tra gli altri, Cantina Termeno, in Alto Adige; Moroder e Velenosi, nelle Marche; La Tenaglia, Marenco, Antichi Vigneti di Cantalupo, in Piemonte; Tormaresca, in Puglia; Spadafora e Firriato, in Sicilia; Cantina di Montalcino, Il Poggione, Luce, Moris Farms, Poggio Argentiera, Panizzi, Castello di Vicchiomaggio, Castello di Modanella, Cantine Leonardo da Vinci, in Toscana…), i bordolesi (27 vini dall'Unione Grand Crus de Bordeaux) e poi chicche dal mondo e gastronomia di nicchia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli