02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Mercato del vino in crescita costante e grande potenziale (nel 2013 solo un quarto di quello consumato era straniero, +18% in ultimo decennio) da oggi gli Usa sono percorsi da oltre 50 cantine d’Italia dal “Simply Italian Great Wines US Tour” di Iem

Mercato del vino in crescita costante, ma ancora con grande potenziale (nel 2013 solo un quarto del vino consumato era straniero, a +18% nell’ultimo decennio) da oggi gli Usa sono percorsi in lungo e largo da oltre 50 cantine italiane: sono le protagoniste del “Simply Italian Great Wines US Tour” con Iem-International Exhibition Management, Federdoc, Uvive-Unione Consorzi Vini Veneti DOC, Consorzio Vini del Trentino, Consorzio Vini di Romagna e Camera di Commercio di Udine, da oggi al 29 ottobre, con tappa a New York e Chicago, aree che si collocano ai primi posti degli Stati Uniti per consumi sia pro capite sia di vino importato. Appuntamenti in cui le aziende vinicole incontrano giornalisti e professionisti del settore, grazie al workshop commerciale nella formula walk-around tasting, ma anche ad un programma di seminari - ci sarà anche Snooth, una delle maggiori community online per wine drinkers e wine lovers ed il più completo database comprendente le caratteristiche, specificità e recensioni di svariate tipologie di vini da tutto il mondo - che permetteranno loro di esplorare la cultura enologica italiana.
“Gli Stati Uniti sono considerati dagli esperti un mercato maturo” - sottolinea Marina Nedic, managing director di Iem - ma ancora in grado di offrire molto spazio ai prodotti esteri, dal momento che nel 2013 sono stati importati 10,9 milioni di ettolitri di vino, ossia solo un quarto del vino totale consumato nel Paese. La crescita è costante dal 2000, con un aumento di addirittura il +18% negli ultimi 10 anni”.
Quattro i seminari previsti: “Trentino Wine Essence of the Dolomites” del Consorzio di Tutela Vini del Trentino, “Taste it PDO Quality Italian Wines” di Federdoc, “Romagna Sangiovese, Heart of Italy” a cura del Consorzio di Tutela Vini dell’Emilia Romagna e “The Character of Veneto Wines” tenuto dall’ Uvive-Unione Consorzi Vini Veneti. Tra i relatori Gregory dal Piaz, caporedattore di Snooth, la cui importanza quale autorità nel mondo del vino è stata riconosciuta già nel 2008, quando ha ricevuto il Model of Excellence Award da InfoCommerce e Iem ne vanta consolidati rapporti da diversi anni (a New York promuovono insieme una degustazione aperta al pubblico). Ma ci saranno anche Giammario Villa, docente e wine educator presso l’Università della California e personaggio di rilievo per la conoscenza del vino italiano, e Michael A. Schaefer, certified wine educator, accanto a Tom Hyland, giornalista ed esperto del vino italiano di fama internazionale, e Ryan Wichmann, beverage director di Italian Village di Chicago.
“Negli Stati uniti sono fondamentali le attività promozionali - conclude Giancarlo Voglino, managing director di Iem - le degustazioni e i seminari mirati che offrono alle aziende la possibilità di incontrare e dialogare con operatori e giornalisti curiosi di conoscere e comprendere le specificità dei vini, della loro produzione ed origine. Gli eventi Simply Italian sono appositamente studiati per introdurre nuove aziende sul mercato e per stabilizzare e consolidare nel tempo l’attività di coloro con relazioni già formate”.
Info: www.iem.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli