Misurare il respiro del suolo? Da ora si può: ci pensa un nuovo strumento (il LI-8100A Automated Soil CO2 Flux System) che sarà utilizzato permanentemente nella stazione micrometeorologica della Fondazione Edmund Mach dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige a Lavarone (Trento). Questo strumento all’avanguardia è arrivato per la prima volta in Trentino per la misura automatica della respirazione del suolo, per la Summer School, promossa dal “Gruppo foreste e cicli biogeochimici” del “Centro ricerca e innovazione” della Fondazione Mach, dove, ricercatori provenienti da Italia, Slovenia, Austria, Germania, Regno Unito, Serbia, Lettonia, Turchia e Danimarca si sono dati appuntamento, alle Vite del Monte Bondone, per studiare e misurare, con tecniche e strumentazioni all’avanguardia, come boschi e prati rispondono alle variazioni climatiche e all’inquinamento atmosferico (www.iasma.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025