02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

MONTALCINO & AMBIENTE: FATTO IL PRIMO PASSO VERSO LA “CERTIFICAZIONE ISO 14001” DEL TERRITORIO DEL BRUNELLO

Il primo passo verso la certificazione ambientale del territorio di Montalcino è stato realizzato: il documento progettuale, predisposto dalla CNA Servizi srl, centro servizi dell’organizzazione delle piccole e medie imprese, e dalla Prassi srl, società di consulenza ambientale, e approvato dal gruppo di coordinamento (di cui fanno parte Comune, Consorzio del Brunello, Toscana Ambiente, Camera di Commercio di Siena, Provincia di Siena), è pronto (nel documento sono indicati gli impegni del Comune e delle aziende, in primis quelle vinicole). “La fase progettuale potrà essere completata raccogliendo adesso adesioni e concordando la politica ambientale per settore, gli standard per i sistemi di gestione ambientali delle aziende che aderiranno al progetto. “Questa iniziativa - spiega Vittorio Galgani, presidente della Camera di Commercio di Siena - ha lo scopo primario, non tanto di “rimettere in ordine” le attività con impatto ambientale direttamente gestite, m piuttosto di guidare verso obiettivi ambientali le realtà che operano nel territorio, di sollecitarle all’istituzione di un sistema di controllo del loro impatto ambientale, in linea con le norme internazionali ISO 14001. Queste norme hanno lo scopo di fornire un riferimento ed una guida per le organizzazioni di ogni tipo che vogliano implementare un sistema di gestione ambientale, cioè un sistema che consenta un monitoraggio continuo ed un costante miglioramento dell’efficienza ambientale”. “Il progetto complessivo può decollare - conclude Vittorio Galgani - ma occorre un'opera di sensibilizzazione su tutte le aziende che operano nel territorio e sugli enti pubblici che dovrebbero appoggiare e “sponsorizzare” questa iniziativa, su tutti i cittadini che dovrebbero essere i maggiori interessati al buon esito del progetto: perché soltanto con l'impegno consapevole di tutti saremo in grado di assicurare che gli standard di qualità ambientale, che fanno di questo territorio un modello di riferimento, siano mantenuti e migliorati anche per le generazioni future”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli