Un legame inaspettato quello tra pittura rinascimentale e tartufo bianco; un legame che trova espressione nella zona delle Crete Senesi durante la Mostra del Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso n. 22 (10/11 e 17/18 novembre), che tra le tante iniziative propone un “itinerario rinascimentale”: a pochi chilometri dai banchi che espongono i “diamanti bianchi”, il Monastero di Monteoliveto Maggiore, dove Luca Signorelli realizzò sul finire del Quattrocento le Storie dei Monaci Olivetani, uno tra i più compiuti cicli affrescati dell’epoca; e poco più in là il Museo d’Arte Sacra ad Asciano, custode di quella Pala di Sant’Agostino i cui tre pannelli separati da lungo tempo verranno finalmente riuniti a Londra, nella National Gallery, per la mostra “Reinassance Siena: Art for a City”, che aprirà i battenti il 24 ottobre.
Info: Mostra del tartufo Bianco delle Crete Senesi, www.terresiena.it.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025