“Calici di Stelle” e … di successo, in tutta Italia: dalla Lombardia alla Puglia, passando per l’Umbria e la Sardegna, il Movimento Turismo del Vino (che organizza l'evento, con le Città del Vino) ha registrato la presenza di migliaia di visitatori di ogni parte d’Italia e tanti enoturisti esteri, per il brindisi sotto le stelle cadenti con i vini delle sue cantine. I luoghi protoaginisti di questo grande brindisi di qualità (che ha visto interessato oltre 100 città: da Isera a Pantelleria, da Barolo a Greve in Chianti, da Chambave in Val d'Aosta a Taurasi ... ed ancora Rocchetta Tanaro, Erbusco, Valdobbiadene, Castagneto Carducci, Solopaca, Furore ) sono stati, in Lombardia, Provaglio d’Iseo in Franciacorta e Salice Terme nell’Oltrepò Pavese, in Umbria, Torgiano ed in Puglia, Castel del Monte.
Più in particolare, a Provaglio d’Iseo e Salice Terme, in Lombardia: concerti di chitarra classica e concerti di fisarmoniche del Museo delle fisarmoniche di Strabella, che hanno regalato un ulteriore valore aggiunto alle degustazioni degli ottimi vini proposti. In Umbria, invece, nel centro storico di Torgiano, oltre 8000 visitatori (soprattutto tedeschi, inglesi, americani) hanno abbinato degustazioni di vini delle cantine del Movimento alle ottime proposte gastronomiche dei nove territori della Strada dei vini del Cantico nonché alla visita del Museo del vino e dell’olio della Fondazione Lungarotti, aperto eccezionalmente fino alla mezzanotte. Al sud, in Puglia, Castel del Monte è stato avvolto dall’abbraccio di 7000 visitatori: “un successo senza precedenti, possibile - ha spiegato il direttore generale del Movimento del Turismo del Vino, Vittoria Cisonno - grazie all’eccezionale cornice del luogo, all’alta qualità dei vini delle 25 cantine presenti e all’eccelso programma di eventi artistici: la rievocazione storica con dame e cavalieri in costume, l’esibizione di sbandieratori e musicanti, le seducenti movenze delle danzatrici nello spettacolo musica e danza, il trionfo del galà lirico con le note de Libiam ne’ lieti calici”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025