Tra un acquisto e l’altro, perchè non godere dei prodotti genuini e magari di nicchia, invece che “affogarsi” nel solito panino? E’ proprio per “aiutare” a districarsi tra le “voglie” gastronomiche che, a Bologna, nasce il primo corso italiano per “food shopper”, organizzato da Alessandra Lepri (storica del costume e organizzatrice di sfilate ed eventi di moda), e che si avvale della consulenza di Giancarlo Roversi, autore di libri di storia dell’alimentazione e delle tradizioni culinarie.
“Il percorso - spiega a LabItalia, Alessandra Lepri - è una costola del nostro, ormai consolidato, corso di “personal shopper”, perchè, oltre allo studio della psicologia dell’acquisto e delle tipologie di consumatore, è utile anche fornire una guida agli acquisti gastronomici”.
“Si tratta - ricorda - di una professione già diffusa in America che va a braccetto con quella del “personal shopper” e che sicuramente prenderà piede anche qui. Cibo, vino, olio, tartufi, cioccolato, formaggi e altre delizie sono apprezzatissimi dai turisti e dagli italiani stessi che vogliono conoscere anche questo aspetto della città in cui si trovano. Un “food shopper” saprà indicare i prodotti tipici da acquistare, accompagnerà alle degustazioni, conoscerà i ristoranti, osterie, enoteche, cantine e non solo”.
Fonte: Adnkronos
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025